Risoluzione dei problemi, Robustezza dell’analisi – Leica Biosystems HER2 FISH System - 30 Test Manuale d'uso
Pagina 20

Italiano
Pagina 20 di 24
Italiano
Leica Biosystems Leica HER2 FISH System - 30 Test Istruzioni per l'uso TA9217 IT-CE-Rev_D 08/04/2013
Robustezza dell’analisi
Gli studi sulla robustezza sono stati eseguiti sul Leica BOND-MAX and BOND-III System
per determinare la gamma di tolleranza dei campioni per il tempo di recupero del calore e la
temperatura, il tempo di recupero degli enzimi, la temperatura e la concentrazione, il tempo di
denaturazione e la temperatura, il tempo di ibridazione e la temperatura, il tempo di lavaggio di
stringenza e la temperatura. Inoltre, sono stati eseguiti studi di robustezza usando il protocollo
predefinito Leica BOND-MAX and BOND-III System al di fuori dei limiti raccomandati come
indicato nel documento guida FDA/ORA ORA LAB5.3 Rev1.7 per la temperatura e l’umidità.
• Non è stata osservata alcuna differenza nello stato dell’amplificazione quando la temperatura
predefinita per ciascuno step dipendente dal calore è stata aumentata di 4 °C o diminuita
di 4 °C, in confronto al protocollo predefinito Leica HER2 FISH System - 30 Test. I più alti
livelli di qualità sono stati osservati alle temperature predefinite e queste temperature sono
raccomandate.
• Non è stata osservata alcuna differenza nello stato dell’amplificazione quando il recupero
di epitopi con induzione di calore (HIER) è stato eseguito per 20 minuti e 30 minuti a 97 °C
mediante la soluzione Leica BOND ER1, in confronto al protocollo predefinito Leica HER2
FISH System - 30 Test. Il tempo predefinito di 25 minuti è quello che ha fatto registrare i
risultati migliori ed è il tempo di incubazione consigliato.
• Non è stata osservata alcuna differenza nello stato dell’amplificazione quando il recupero di
epitopi con induzione enzimatica (EIER) è stato eseguito per 15 minuti e 35 minuti a 37 °C,
in confronto al protocollo predefinito Leica HER2 FISH System - 30 Test. Il tempo predefinito
di 25 minuti è quello che ha fatto registrare i risultati migliori ed è il tempo di incubazione
consigliato.
• Non è stata osservata alcuna differenza nello stato dell’amplificazione quando la
concentrazione enzimatica del recupero di epitopi con induzione enzimatica (EIER) è stata
eseguita con rapporti concentrato enzima/diluente enzima a 1:200 e 1:500 usando il protocollo
predefinito Leica HER2 FISH System - 30 Test protocol. La concentrazione predefinita 1:300
è quella che ha fatto registrare i risultati migliori, ed è la diluizione consigliata.
• Non è stata osservata alcuna differenza nello stato dell’amplificazione quando la
denaturazione è stata eseguita per 5 minuti e 15 minuti, in confronto al protocollo predefinito
Leica HER2 FISH System - 30 Test. Il tempo predefinito di 10 minuti è quello che ha fatto
registrare i risultati migliori, ed è il tempo di denaturazione consigliato.
• Non è stata osservata alcuna differenza nello stato dell’amplificazione quando l’ibridazione
è stata eseguita per 9 ore e 15 ore, in confronto al protocollo predefinito Leica HER2 FISH
System - 30 Test. Il tempo predefinito di 12 ore è quello che ha fatto registrare i risultati
migliori, ed è il tempo di ibridazione consigliato.
• Non è stata osservata alcuna differenza nello stato dell’amplificazione quando la post-
ibridazione è stata eseguita per 2 minuti, 5 minuti e 7 minuti, in confronto al protocollo
predefinito Leica HER2 FISH System - 30 Test. Il tempo predefinito di 4 minuti è quello che
ha fatto registrare i risultati migliori, ed è il tempo di post-ibridazione consigliato.
• Non è stata osservata alcuna differenza nello stato dell’amplificazione quando il Leica HER2
FISH System - 30 Test è stato eseguito a 28 °C e con il 30% di umidità relativa e 16 °C e
l’80% di umidità relativa, in confronto al protocollo predefinito Leica HER2 FISH System - 30
Test eseguito alle condizioni ambientali.
Le operazioni eseguite al di fuori dei parametri raccomandati relativi alla robustezza del
campione testato non sono state convalidate. L’utilizzo di qualsiasi altro parametro per il test
potrebbe rendere nulla l’analisi.
Il suddetto testo descrive le condizioni testate e i risultati derivanti dallo studio. Occorre specificare
che Leica non ha testato tutte le possibili combinazioni di condizioni e non raccomanda l’utilizzo
di range non predefiniti in tutte le condizioni. Il protocollo predefinito Leica HER2 FISH Staining
Protocol è descritto nella tabella 2.