Det-Tronics PIR9400 PointWatch Infrared Hydrocarbon Gas Detector Manuale d'uso
Pagina 22

20
95-4440
8.1
PROCEDURa DI SMONTaGGIO E PULIZIa
Il rivelatore PointWatch deve essere ispezionato periodicamente
per assicurarsi che le sue prestazioni non siano compromesse
da ottiche sporche o dall'ostruzione del filtro o del filtro
idrofobico. L'ispezione e/o la manutenzione periodica riguarda
tre diverse aree del rivelatore.
iMPoRtAnte
Rimuovere l'alimentazione prima di scollegare e
rimuovere il rivelatore per la manutenzione.
NOTA
Non è necessario rimuovere il gruppo elettronico
del gruppo di base del rivelatore per pulire l'ottica
del rivelatore.
filtro/Deflettore.
Effettuare un'ispezione visiva del filtro/
deflettore, verificando la presenza di diversi agenti
contaminanti ambientali, tra cui nidi di insetti, ragni, ecc.
Smontare il rivelatore PIR9400 e pulire se necessario.
filtro idrofobico
(utilizzato su tutti i modelli in alluminio e su
alcuni modelli selezionati in acciaio inossidabile). Benché
l'ostruzione del filtro idrofobico sia rara nella maggior parte
delle installazioni, il flusso del gas attraverso il filtro può essere
impedito da un accumulo di particelle molto fini di agenti
contaminanti aerodispersi. Per ispezionare il filtro idrofobico,
smontare il rivelatore PIR9400 nel modo descritto in questa
sezione. Se il filtro sembra essere sporco, sostituirlo. Come
alternativa all'ispezione visiva del filtro, è possibile testare il
rivelatore PointWatch mediante il sacchetto di taratura con
schermatura antivento PointWatch, disponibile presso Det-
Tronics (tappare la porta di taratura del rivelatore, quindi
collegare con precisione al rivelatore il sacchetto di taratura
con schermatura antivento. Applicare il gas di taratura
attraverso il tubo collegato al sacchetto di taratura con
schermatura antivento).
iMPoRtAnte
È necessario sostituire il filtro idrofobico
ogniqualvolta il gruppo specchio e i tubi riflettori
vengano puliti o sostituiti, o quando il filtro appare
sporco all'ispezione visiva.
Ottica.
La pulizia delle superfici ottiche è necessaria solo nel
caso in cui venga indicato un guasto ottico (segnale d'uscita
di corrente di 1,0 mA dal rivelatore, o un messaggio di "guasto
ottico” sulle unità Infiniti U9500 o FlexVu UD10). Questa
procedura viene eseguita più facilmente su un banco.
iMPoRtAnte
Nel caso in cui il sistema ottico del rivelatore
modello PIR9400 venga smontato,
sarà
necessaria una taratura dopo il rimontaggio.
Materiali richiesti: superficie di lavoro piana e pulita, tamponi
con punta in espanso (non in cotone), alcol isopropilico,
cacciavite o chiave esagonale.
Attenzione
Il rivelatore PointWatch contiene dispositivi
semiconduttori sensibili a danni derivanti da
scariche elettrostatiche. Una scarica elettrostatica
può essere accumulata sulla pelle ed essere
scaricata al contatto con un oggetto. Pertanto,
prestare attenzione quando si maneggia il
dispositivo, facendo attenzione a non toccare
i componenti o i terminali elettronici. Nel caso
in cui venga rimosso il gruppo elettronico,
deve essere collocato in un sacchetto o in una
scatola antistatica durante la conservazione o
il trasporto. Si consiglia vivamente di utilizzare
un'area di lavoro protetta dall'elettricità statica
(se disponibile) per lo smontaggio e la pulizia del
rivelatore.
1. Smontare il rivelatore come illustrato nella figura 10
(alluminio) o nella figura 11 (acciaio inossidabile). Per
i modelli in alluminio, allentare le due viti imperdibili
all'estremità del rivelatore e rimuovere i gruppi dei filtri.
Per i modelli in acciaio inossidabile, allentare le due viti
imperdibili sul tappo finale, quindi rimuovere il deflettore e
il collare in acciaio inossidabile.
2. Allentare le due viti imperdibili sulla parte superiore del
gruppo specchi (figura 12) ed estrarre il gruppo specchi,
il filtro idrofobico e i tubi riflettori dal gruppo elettronico e
dal coperchio di montaggio dell'elettronica. Consultare la
figura 26 (modello in alluminio) e la figura 27 (modello in
acciaio inossidabile).
3. Smontare il gruppo specchi, i tubi riflettori e il filtro
idrofobico come illustrato nella figura 26 e nella figura 27.
Non rimuovere il coperchio di montaggio dell'elettronica.
4. Bagnare completamente con alcol isopropilico l'interno del
gruppo filtro nonché il tampone con le punte in espanso.
Utilizzare il tampone per pulire delicatamente le superfici
degli specchi riflettenti all'interno del gruppo specchi.
Dopo aver pulito con il tampone, sciacquare il gruppo
specchi con abbondante alcol isopropilico. Rovesciare
il gruppo specchi con le aperture degli specchi verso il
basso per rimuovere l'alcol isopropilico accumulato e le
particelle di contaminanti. Ripetere per eliminare i restanti
contaminanti. Lasciare il gruppo specchi ad asciugare
all'aria aperta e in un luogo privo di polvere.