Procedura di avvio – Det-Tronics PIR9400 PointWatch Infrared Hydrocarbon Gas Detector Manuale d'uso
Pagina 16

14
95-4440
8.1
Procedura di montaggio e collegamento
per la separazione del rivelatore
L'unità PIRTB può essere montata su una parete o su un pilastro,
oppure può essere sospesa tramite il condotto, se questa
soluzione non produce vibrazioni eccessive. Potrebbe essere
necessario inserire un distanziatore da 3/8 di pollice tra la
scatola di derivazione e la superficie di montaggio per lasciare
spazio sufficiente per il sensore e l'accessorio di taratura. La
scatola di derivazione deve essere collegata elettricamente alla
messa a terra.
1. Lubrificare i filetti del sensore con grasso siliconico a
bassa pressione di vapore, quindi installare il sensore
nell'ingresso del condotto dalla scatola di derivazione.
È necessario che venga serrata in modo da garantire
un'installazione antideflagrante, tuttavia si raccomanda di
non
serrare eccessivamente.
2. Collegare i fili del rivelatore alla morsettiera della scatola di
derivazione, come illustrato nelle figure 22 e 23.
3. Collegare i fili conduttori del cavo dall'unità FlexVu UD10,
Infiniti U9500 o dalla scatola di derivazione ai medesimi
morsetti all'interno della scatola di derivazione separata.
Non
mettere a terra il cavo schermato sul lato della scatola
di derivazione. Mettere a terra il cavo schermato del
sensore solo sul lato del trasmettitore.
4. Controllare i collegamenti all'interno della scatola di
derivazione e posizionare il coperchio su di essa.
5. Nel caso si utilizzi il trasmettitore Infiniti U9500, è necessario
montarlo e collegarlo come illustrato nella figura 22 e
come descritto nel manuale di istruzioni dell'unità Infiniti
U9500.
PROCEDURA DI AVVIO
1. Inibire i carichi d'uscita che sono attivati dal sistema per
evitare l'attivazione di questi dispositivi.
2. Controllare che i cavi del rivelatore siano stati collegati
correttamente.
3. Alimentare il sistema e far funzionare il rivelatore per un
minimo di due ore, quindi controllare o zero e verificare
la risposta del gas. Se necessario, effettuare una taratura
dello span e dello zero.
NOTA
Se il dispositivo viene utilizzato con un gas diverso
dal metano, è necessario effettuare una taratura
con una concentrazione del 50% LFL del gas
selezionato con l'interruttore di selezione del gas.
4. Riportare il sistema al funzionamento normale riattivando i
carichi di uscita.
UNITÀ DI VISUALIZZAZIONE
UD10
RIVELATORE
POINTWATCH
VEDERE NOTA 2
E2403
Connettore sensore
Connet
tor
e alimentat
or
e
Anello di uscita Connettore
MODBUS
Connettore
Connettore relè
P1
J2
J3
J4
P2
4-20 mA +
4-20 mA -
SCHERMATURA
COM
RS485 A
RS485 B
ALLARME MASSIMO
COM
ALLARME MASSIMO NC
ALLARME MASSIMO NO
ALLARME AUX COM
ALLARME AUX NC
ALLARME AUX NO
ALLARME MINIMO COM
ALLARME MINIMO NC
ALLARME MINIMO NO
GUASTO COM
GUASTO NC
GUASTO NO
24 V CC -
24
V CC +
SCHERMA
TUR
A
24
V CC -
24
V CC +
SCHERMA
TUR
A
SCHERMA
TUR
A
TAR
A
TUR
A
24
V CC -
4-20 mA
24
V CC +
P1
-3
P1-2
P1-1
J2-3
J2-2
J2-1
J4-1
J4-2
J4-3
J4-4
J4-5
J4-6
J4-7
J4-8
J4-9
J4-10
J4-11
J4-12
J3-1
J3-2
J3-3
J3-4
J3-5
P2-6
P2-5
P2-4
P2-3
P2-2
P2-1
R
OSSO
GIALLO
BIANCO
VERDE
VEDERE NO
TA 1
SCATOLA DI DERIVAZIONE STB
NER
O
BLACK
NOTA 1
COLLEGARE IL FILO VERDE DEL SENSORE AL CAPOCORDA DI MESSA
A TERRA DEL TELAIO NELLA PARTE INFERIORE INTERNA DELL'ALLOGGIAMENTO DI STB.
NOTA 2
COLLEGARE A TERRA LA SCHERMATURA SOLO SUL TERMINALE DELL'UNITÀ DI VISUALIZZAZIONE.
NOTA 3
I CORPI DEI RIVELATORI DEVONO ESSERE COLLEGATI ELETTRICAMENTE A TERRA
Figura 23 — Separazione del sensore con FlexVu UD10 e PIR9400