Manutenzione – Det-Tronics PIR9400 PointWatch Infrared Hydrocarbon Gas Detector Manuale d'uso
Pagina 21

19
95-4440
8.1
4. Collegare la bombola del gas di taratura, la valvola e il
tubo all'ugello di inserimento diretto come illustrato nella
figura 24 (modello in alluminio) o nella figura 25 (modello
in acciaio inossidabile) o all'ugello con schermatura
antivento, in relazione al metodo utilizzato.
5. Applicare al rivelatore il gas di taratura al 50% LFL. Questo
avviene con l'apertura della valvola sulla bombola del gas
di taratura (vedere figura 24 o figura 25). Si consiglia una
portata di 2,5 litri/minuto.
– Il LED continuerà a lampeggiare.
– L'uscita di corrente aumenterà proporzionalmente con
l'aumento della concentrazione di gas.
6. Il rivelatore accetterà automaticamente la taratura dello
span quando il livello di gas rilevato è stabile (normalmente
da uno a due minuti).
Dopo aver completato correttamente la taratura dello
span:
– Il LED si spegnerà e rimarrà spento,
– la corrente si bloccherà a 12,0 mA, indicando che la
taratura dello span è riuscita.
Passare al punto 7.
Nel caso in cui per qualunque motivo non si riesca a
completare correttamente una taratura entro 10 minuti, si
verificherà un guasto di taratura:
– Il LED si spegnerà.
– l'uscita di corrente scenderà a 1,6 mA.
Disattivare il gas, quindi ripristinare il rivelatore inserendo
e disinserendo l'alimentazione o tenendo il magnete
di taratura vicino all'interruttore di taratura. Riavviare la
sequenze di taratura dal punto 1.
7.
Una volta completata correttamente la taratura, chiudere
la valvola della bombola del gas di taratura, rimuovere
il tubo flessibile dall'ugello di taratura e sostituire il
coperchio dell'ugello. Nel caso in cui sia stato utilizzata
la schermatura antivento per la taratura, rimuoverla dal
rivelatore. Quando l'uscita del rivelatore scende al di
sotto di 45% LFL, l'anello di corrente si sblocca e seguirà
la diminuzione della concentrazione di gas fino a tornare
a 4 mA.
iMPoRtAnte
Le porte di taratura devono essere tappate
per impedire l'ingresso di sporco e acqua nel
percorso che conduce direttamente all'ottica. La
mancata protezione dell'ottica può provocare
un problema di ottica sporca. Se si utilizza un
sistema di erogazione permanente del gas, il tubo
di erogazione deve essere tappato quando non è
in uso.
MANUTENZIONE
Il rivelatore PointWatch richiede una minore manutenzione di
routine rispetto agli altri rivelatori di gas combustibili. Questo
è possibile grazie a una progettazione che non consente
guasti interni nascosti e ad un sistema di protezione dell'ottica
estremamente resistente allo sporco dovuto a contaminazione
esterna. Il vantaggio più significativo di questa progettazione
è la riduzione delle esigenze di taratura. Quando viene
installato e utilizzato in conformità con le raccomandazioni
del produttore, il rivelatore modello PIR9400 non richiede una
taratura di routine, benché si consigli come buona pratica un
controllo annuale dalla taratura. È possibile effettuare tarature
più frequenti a discrezione dell'utente senza che ciò abbia
conseguenze negative.
Tra le altre pratiche di manutenzione consigliate troviamo
le ispezioni visive periodiche del sensore e/o del sistema di
protezione dalle intemperie. Se si consente l'accumulo di
agenti contaminanti esterni e/o di detriti, la sensibilità potrebbe
risultarne ridotta in quanto l'accesso del vapore al sensore
risulta fisicamente bloccato. Tra gli esempi più comuni rientrano
sacchetti di plastica, sporcizia, olio pesante o catrame,
vernice, fango e neve. Questa semplice ispezione visiva di tutti
i sensori del gas è una pratica consigliabile, in particolare per
le installazioni in esterno.
Nell'improbabile caso che il rivelatore PIR9400 indichi una
condizione di ottica sporca, è possibile smontare e pulire
l'ottica. Tuttavia, si consiglia di tenere a portata di mano un
dispositivo di riserva per consentire la sostituzione completa
del modulo elettronico/ottico sul campo, in modo da
consentire di eseguire l'operazione di smontaggio e pulizia
in un ambiente di laboratorio pulito.
iMPoRtAnti AVVeRtenze SULLA
MAnUtenzione
• Utilizzare esclusivamente grasso siliconico a
bassa pressione di vapore quando si lubrificano
i filetti sul rivelatore PointWatch e sulla scatola di
derivazione associata. Evitare il contatto dell'ottica
del rivelatore con questo grasso. L'indicazione di
un grasso adatto è riportata nella sezione “Parti di
ricambio” alla fine di questo manuale. Non utilizzare
grasso a base di idrocarburi. Questo emette infatti
vapori di idrocarburi che verranno misurati dal
rivelatore, producendo letture inesatte del livello di
gas.
• Nelle applicazioni in cui siano utilizzati il rivelatore
PIR9400 e sensori di tipo catalitico, accertarsi che
il grasso siliconico utilizzato per la lubrificazione
dei filetti del rivelatore non entri in contatto con i
sensori catalitici, in quanto ciò potrebbe causarne
l'avvelenamento. Si raccomanda vivamente al
personale addetto alla manutenzione di lavarsi le
mani prima di maneggiare i due tipi di sensori.