Det-Tronics PIR9400 PointWatch Infrared Hydrocarbon Gas Detector Manuale d'uso
Pagina 13

11
95-4440
8.1
Per una protezione RFI/EMI ottimale, si consiglia l'uso di
un cavo schermato in un condotto o di un cavo schermato
armato. Nelle applicazioni dove il cablaggio è installato
in condotti, non utilizzare il condotto per cablare altre
attrezzature elettriche. Per garantire il corretto funzionamento
del rivelatore, l'impedenza del filo di collegamento deve
essere compresa nei limiti specificati. La distanza massima
tra il rivelatore e l'alimentatore è determinata dalla capacità
dell'alimentatore e dalla dimensione del filo. Fare riferimento
alla figura 2 per stabilire la dimensione del filo corretta e la
massima distanza di cablaggio consentita.
È importante impedire che l'umidità entri in contatto con i
collegamenti elettrici del sistema.
L'uso di tecniche adeguate per l'installazione di tubazioni
e di sfiatatoi, guarnizioni e dispositivi di tenuta appropriati è
necessario per evitare l'ingresso di acqua e/o mantenere un
elevato livello di classificazione antideflagrante.
PROCEDURa DI CaBLaGGIO DEL RIVELaTORE
iMPoRtAnte
Non applicare l'alimentazione finché la procedura
di cablaggio non è completa e non è stata
verificata.
1. Stabilire la posizione di montaggio migliore per il rivelatore
(fare riferimento alla sezione “Posizione del rivelatore”
precedente). Nel caso in cui si determini che è necessaria
la separazione del sensore, consultare la sezione seguente
per maggiori informazioni.
2. La scatola di derivazione deve essere collegata
elettricamente alla messa a terra.
3. Le figure dalla 15 alla 20 mostrano il normale cablaggio per
varie configurazioni di sistema che utilizzano il rivelatore
modello PIR9400. Fare riferimento alla figura appropriata
come guida per il collegamento del sistema. La figura 15
mostra un normale cablaggio per il funzionamento come
unità autonoma. La figura 16 mostra il normale cablaggio
per il PIR9400 con la scatola di derivazione fornita da
Det-Tronics. La figura 17 mostra i morsetti della scatola di
derivazione e l'interruttore di taratura. La figura 18 mostra
il cablaggio per il funzionamento dell'unità PIR9400/FlexVu
UD10. La figura 19 mostra il normale cablaggio per il
funzionamento del rivelatore PIR9400/trasmettitore Infiniti
U9500. La figura 20 mostra un rivelatore PIR9400 collegato
a un'unità DCU in un sistema Eagle Quantum Premier. Il
codice dei colori del cablaggio della PIR9400 è:
Filo rosso
=
+24 V c.c.
Filo nero
=
– (comune)
Filo bianco
=
4–20 mA uscita segnale
Filo giallo
=
Ingresso taratura
Filo verde
=
Messa a terra telaio.
* Se il filo di taratura (filo giallo) non è utilizzato, non
collegare questo filo alla messa a terra. Tagliare la
lunghezza in eccesso e isolare il filo in modo da evitare
cortocircuiti.
4. Controllare il cablaggio del rivelatore per accertarsi di
aver eseguito i collegamenti corretti, quindi svuotare
le guarnizioni dei condotti e lasciarle asciugare (se il
condotto è stato utilizzato).
Figura 15 — Normale cablaggio per rivelatore PIR9400 ,
configurazione autonoma
–
ROSSO
NERO
BIANCO
GIALLO
VERDE
DA 4 A 20 MILLIAMPERE
RIVELATORE POINTWATCH
+
A1755
NOTA:
PULSANTE DI TARATURA, MISURATORE DI CORRENTE E ALIMENTATORE NON SONO FORNITI.
+24 V CC
ALIMENTATORE
–
+
TARATURA
Figura 16 — Normale cablaggio per PIR9400, PIR9400 con PIRTB
USCITA
ALIMENTAZIONE
+24 V CC
DA 4 A 20 MILLIAMPERE IN
RIVELATORE
POINTWATCH
SCATOLA DI DERIVAZIONE DET-TRONICS
–
+
A1756
VERDE
GIALLO
BIANCO
NERO
ROSSO
RICAMBIO
TAR
4 – 20
RET
+24
CHASSIS
TAR
4 – 20
RET
+24
Figura 17 — Morsetti PIRTB e interruttore di taratura
B2056
TENERE IL MAGNETE PER LA TARATURA
ALLA BASE ESTERNA DELLA SCATOLA
DI GIUNZIONE IN QUESTA POSIZIONE PER
ATTIVARE L'INTERRUTTORE PER LA TARATURA
LED REMOTO
REMOTE LED