Xerox DocuColor 2006-14699 Manuale d'uso
Pagina 53

GLOSSARIO
GUIDA ALL’USO DEI MATERIALI
Visitate il nostro sito Internet all’indirizzo: www.xerox.com
49
P
Pagina
Un lato di un foglio di una pubblicazione.
Pagine per pollice
Numero di pagine contenute in un blocco di carta
dello spessore di un pollice (PPI).
Pallet
Struttura in legno utilizzata per la spedizione di
grandi quantità di carta o di materiale stampato.
Pasta meccanica di legno
Polpa di legno non sottoposta a lavorazione
chimica, utilizzata per realizzare carta economica
come la carta per i giornali.
Patinatura opaca
Tipo di carta poco lucida, sottoposta a processo di
supercalandratura.
Peso di base
Peso in libbre di una risma di carta (500 fogli) di
formato di base, utilizzato negli Stati Uniti e in
Canada e conosciuto anche come peso della
risma. Nei paesi che utilizzano i formati carta ISO,
indica il peso in grammi di un metro quadrato di
carta ed è l’equivalente di grammatura e di peso
della risma.
Pixel
Elemento di un’immagine; puntino eseguito da un
computer, da uno scanner o da un qualsiasi altro
strumento digitale.
Procedimento di stampa non a impatto
Stampa per mezzo di laser, ioni, getto d’inchiostro
o trasferimento a caldo delle immagini sulla carta.
R
Resistenza alla luce
Grado di resistenza alla luce di un colore, un
inchiostro o di un tipo di carta. Chiamata anche
solidità dell’inchiostro.
Risma
500 fogli di carta.
Risoluzione
Nitidezza di un’immagine su pellicola, carta,
schermo del computer, disco, nastro o altro
supporto.
S
Smarginatura
Stampa che ricopre il bordo del foglio o della
pagina dopo la rifilatura.
Stabilità dimensionale
Grado di resistenza del foglio alle variazioni di
dimensioni conseguenti a sbalzi di temperatura e
umidità.
Stampa istantanea
Sistema di stampa con piccole macchine da foglio,
chiamate duplicatrici, che impiegano fogli singoli di
carta per ufficio o per offset.
Stampa offset
Procedimento di stampa che prevede il
trasferimento dell’inchiostro da una lastra a un
tessuto gommato, quindi alla carta, invece che il
passaggio diretto dell’inchiostro dalla lastra alla
carta.
Stampabilità
Caratteristica della carta che ne consente la
riproduzione con un’elevata qualità di stampa.
Substrato
Superficie o materiale su cui è possibile stampare.
Supporto da stampa
Altro nome per indicare la carta per la stampa.
SWOP
Abbreviazione che si riferisce alle specifiche per le
pubblicazioni in offset da bobina.
T
Tipo di grana
Indica la distribuzione delle fibre in un foglio di
carta. Se osservato in controluce, un foglio di carta
dalla grana di buona qualità appare omogeneo,
mentre un foglio dalla grana di scarsa qualità si
presenta chiazzato e non uniforme. Una grana di
bassa qualità può essere causa di una
distribuzione irregolare del toner in immagini
contenenti aree solide particolarmente diffuse.
Trasparenza
Caratteristica della carta che consente a ciò che è
stampato su un lato del foglio di essere visibile
anche sul retro. Una maggiore opacità della carta
ne riduce la trasparenza.