Xerox DocuColor 2006-14699 Manuale d'uso
Pagina 11

LA CARTA
GUIDA ALL’USO DEI MATERIALI
Visitate il nostro sito Internet all’indirizzo: www.xerox.com
7
•
Rigidità: questa caratteristica si riferisce alla resistenza della
carta alla piegatura. I tipi di carta più spessi sono in genere
più rigidi.
In genere, per non incorrere in problemi di alimentazione, se si
utilizza una carta leggera, si consiglia di inserire i fogli con la
direzione delle fibre parallela alla direzione di alimentazione, in
modo da aumentare la rigidità della carta. Se invece si utilizza
carta xerografica, di grammatura pari a 120 g/m
2
o maggiore,
la direzione delle fibre deve essere perpendicolare al senso di
alimentazione, in modo da ridurre la rigidità del foglio.
•
Porosità: la carta eccessivamente porosa può causare
problemi di alimentazione o alimentazioni multiple, così come
sbavature e screziature (stampa irregolare o chiazzata) nelle
zone piene. La carta poco porosa (più densa) tende invece ad
arricciarsi maggiormente e a causare sbavature.
•
Grammatura: la grammatura della carta è un fattore molto
importante da tenere in considerazione. La carta più pesante è
in genere più spessa, a causa dell’elevato contenuto di fibre.
Questo tipo di carta talvolta può essere addirittura troppo
rigida o troppo spessa per passare nel percorso carta di
alcune macchine, oppure può spezzarsi o screpolarsi quando
viene piegata (anche se lungo una linea di tracciatura).
Suggerimento: al momento dell’acquisto,
selezionare un tipo di carta
la cui grammatura rientra in
quelle consigliate per la
tecnologia di stampa
utilizzata. Per provare la
carta, piegare un foglio
campione.
I sistemi di rilegatura
eseguono una linea di
tracciatura sui tipi di
carta più pesanti prima
di piegarli, in partico-
lare quando si tratta di
carta patinata, o nel
caso un’elevata densità
di toner debba ricoprire
una piegatura.