Xerox DocuColor 2006-14699 Manuale d'uso
Pagina 50

GLOSSARIO
Per informazioni sugli ultimi prodotti Xerox, contattare il rappresentante Xerox più vicino o un distributore autorizzato.
46
GUIDA ALL’USO DEI MATERIALI
Carta in formato taglio
Carta per stampa e copiatura.
Carta laser
Carta xerografica particolarmente liscia e asciutta
adatta per essere utilizzata con le stampanti laser.
Carta leggera
Carta per libri di grammatura inferiore ai 60 g/m
2
.
Carta naturale
Carta di colore marrone molto chiaro. Può anche
essere chiamata carta antica, crema, avorio o
bianco sporco.
Carta non patinata
Carta che non presenta alcun tipo di rivestimento.
Chiamata anche carta per l’offset.
Carta patinata
Carta in genere lucida e liscia; talvolta può anche
essere patinata opaca.
Carta per copertine
Tipo di carta particolarmente spessa, utilizzata per
la realizzazione di poster, menu, cartelline e
copertine di libri tascabili.
Carta per l’editoria
Carta disponibile nelle grammature, colori e finiture
specifiche per la stampa di libri, riviste, cataloghi e
inserti.
Carta per libri
Tipo di carta utilizzata per la realizzazione di libri,
riviste, cataloghi, pubblicità e lavori di stampa
generica. La carta per libri si divide a sua volta in
carta non patinata (chiamata anche carta per
l’offset), carta patinata (chiamata anche carta per
stampa d’arte, patinata lucida, lucida e serigrafica)
e carta per testo, disponibile in una vasta gamma
di grammature, colori e finiture.
Carta per offset
Carta patinata o non patinata, specifica per la
stampa offset.
Carta per testo
Carta da stampa con superficie ruvida, come la
carta vergata o telata. In alcune cartiere, questo
termine viene utilizzato per indicare la carta
migliore, indipendentemente dal tipo di superficie.
Carta per ufficio
Chiamata anche carta comune.
Carta pesante
Carta di grammatura superiore ai 105 g/m
2
(carta per ufficio da 105 g/m
2
, carta per copertine
da 128 g/m
2
, carta per libri da 250 g/m
2
).
Carta riciclata
Carta ottenuta da polpa di carta riutilizzata.
Carta supercalandrata
Carta sottoposta a un sistema di calandratura che
prevede l’alternanza di rulli in cromo e in fibra, al
fine di ottenere fogli particolarmente sottili e lisci.
Abbreviata come carta SC.
Carta translucida
Carta che consente di vedere in trasparenza ciò
che è stampato sull’altro lato, ma non
completamente trasparente come l’acetato.
Carta vergine
Carta prodotta impiegando esclusivamente polpa
di legno o cotone, in contrapposizione alla carta
riciclata.
Carta xerografica
Carta per copiatrici e stampanti xerografiche in
bianco e nero e a colori e per stampanti laser e
ionografiche. Questo tipo di carta è in genere più
liscia rispetto alla carta per stampa generica.
Cartoncino
Carta particolarmente rigida, utilizzata quando è
richiesto un supporto economico e di lunga durata.
La sua superficie ruvida e la sua grana di scarsa
qualità non consentono di ottenere una buona
qualità immagine nelle stampe/copie a colori.
Cartone
Unità di vendita della carta dal peso di circa 60
chilogrammi. Un cartone può contenere dai 500 ai
5000 fogli, in base al formato e alla grammatura.
Chiazza
Macchia o irregolarità in una stampa.
Colla
Composto che viene mescolato alla carta o al
tessuto per renderli più rigidi e più resistenti
all’umidità.
Contenuto di umidità stabile
Impossibilità di assorbire umidità da parte della
carta, quando il suo contenuto di umidità è pari
all’umidità relativa dell’ambiente in cui si trova.