Glossario – Xerox DocuColor 2006-14699 Manuale d'uso
Pagina 49

GLOSSARIO
GUIDA ALL’USO DEI MATERIALI
Visitate il nostro sito Internet all’indirizzo: www.xerox.com
45
Glossario
A
Accartocciamento
Difetto della carta costituito da grinze e macchie.
Arricciamento
Incurvatura del foglio di carta risultante dalla
differenza di conformazione delle superfici dei due
lati.
Arti grafiche
Nome dei vari segmenti e processi di produzione
degli stampati.
B
Brillantezza
Capacità riflettente della carta a una lunghezza
d’onda standard.
C
C1S e C2S
Abbreviazioni che indicano rispettivamente la
presenza di patinatura su un solo lato del foglio o
sui due lati.
Calandratura
Levigatura della superficie della carta durante il
processo produttivo per mezzo di rulli compressori.
Calibro
Spessore della carta o di altri substrati, espresso
in millesimi di pollice, pagine per pollice (ppi),
millesimi di millimetro (micron) o pagine per
centimetro (ppc).
Cancellazione
Macchia su un’immagine in corrispondenza della
quale manca il toner.
Caratteristiche di stampabilità
Capacità della carta di essere impressa senza
difficoltà.
Carta a stock
Carta dai formati, dalle grammature e dai colori più
comuni, disponibile per la pronta consegna presso
il magazzino di un rivenditore.
Carta A4
Formato carta ISO corrispondente a 210 mm x
297 mm, utilizzato per la carta intestata.
Carta autocopiante
Carta rivestita da agenti chimici che consentono il
trasferimento dell’immagine da un foglio all’altro
tramite la pressione esercitata dalla scrittura
manuale e a macchina.
Carta castcoated
Carta patinata estremamente lucida, ottenuta dalla
pressione a caldo di carta patinata ancora umida
per mezzo di tamburi in acciaio lucidato.
Carta comune
Tipo di carta comunemente utilizzata per la
scrittura, la stampa e la copiatura. Chiamata anche
carta per ufficio, per comunicazioni, da lettera e per
scrivere.
Carta da giornali
Carta utilizzata per la stampa di giornali, ottenuta
dalla pasta meccanica di legno.
Carta da lettera
Carta dalla superficie dura, particolarmente adatta
per la scrittura a penna o a matita.
Carta di base
Carta che può essere ulteriormente lavorata.
Carta esente da acidi
Carta ottenuta da polpa di legno contenente una
minima quantità di acido o priva di acido, in grado
di resistere al deterioramento nel tempo. Chiamata
anche carta alcalina, carta per archivio, carta a pH
neutro, carta permanente e carta per tesi.
Carta fine
Carta destinata alla scrittura o alla stampa
commerciale, in contrapposizione alla carta di
bassa qualità o industriale. Chiamata anche carta
grafica.
Carta formato Letter
Negli Stati Uniti, fogli di formato 8,5” x 11"; in
Europa, fogli di formato A4.
Carta gommata
Carta con rivestimento adesivo su uno dei lati.