Xerox DocuColor 2006-14699 Manuale d'uso
Pagina 51

GLOSSARIO
GUIDA ALL’USO DEI MATERIALI
Visitate il nostro sito Internet all’indirizzo: www.xerox.com
47
Controfibra
Carta con le fibre parallele al lato corto del foglio.
Coprente
Più un foglio è coprente, minore è la sua
trasparenza. Si tratta di una caratteristica molto
importante, in quanto impedisce al lato stampato
del foglio di trasparire sul retro.
Cucitura laterale
Rilegatura per mezzo di punti metallici applicati sul
bordo dei fogli, in contrapposizione alla dorsatura.
D
Direzione delle fibre (grana)
Direzione delle fibre all’interno della carta. Si parla
di direzione longitudinale di fibra quando le fibre
sono parallele al lato lungo del foglio, mentre si
parla di controfibra quando le fibre sono parallele al
lato corto del foglio.
Dorsatura
Metodo di rilegatura di brossure o piccoli libri per
mezzo di punti metallici applicati sul dorso.
E
Editoria elettronica
Sistema di publishing che consente di stampare
per mezzo di una fotocopiatrice o di una stampante
a getto d’inchiostro direttamente collegata a un
computer in grado di modificare l’immagine
istantaneamente da una copia a un’altra.
F
Fascicolo
Sezione di un libro contenente 4, 8, 16, 32, ecc.
pagine (in base al formato della carta e alla
dimensione della macchina per la stampa) che
dopo la stampa vanno a costituire un’unità.
Feltro
Cinghia in tessuto che trasporta l’acqua e la polpa
di legno all’interno della macchina per la
fabbricazione della carta.
Filigrana
Logo translucido inserito all’interno della carta in
fase di fabbricazione tramite una leggera goffratura
eseguita per mezzo di un cilindro ballerino che
passa sulla carta quando è ancora costituita al
90 per cento da acqua.
Finitura
Caratteristiche superficiali della carta, come la
levigatezza, la velinatura, ecc.
Finitura a feltro
Stampo morbido e retinato utilizzato per la carta da
testo. Viene applicato all’estremità umida della
macchina per la fabbricazione della carta.
Finitura a velina
Finitura ruvida, rugosa, leggermente assorbente.
Finitura goffrata
Particolare motivo impresso sulla superficie del
foglio per mezzo di un rullo metallico inciso.
Finitura inglese
Finitura liscia ottenuta per calandratura, utilizzata
principalmente nelle riviste.
Finitura liscia
Finitura che rende la superficie del foglio
particolarmente liscia, ottenuta dal passaggio della
carta all’interno di una serie di rulli.
Finitura opaca
Finitura spenta, non brillante, utilizzata nella carta
fotografica o nella carta per stampa patinata.
Finitura satinata
Finitura che rende la superficie del foglio liscia
come seta. È sinonimo di patinatura opaca.
Formati ISO
Formati carta utilizzati nei paesi in cui vige il
sistema metrico, espressi tramite una lettera che
indica la serie della carta e un numero che ne
indica la dimensione.
Formato di base
Formato carta standard in base al quale negli Stati
Uniti e in Canada viene calcolato il peso di base.