Spektrum SPMAR12200 Manuale d'uso

Pagina 4

Advertising
background image

IT

72

Il DSMX è compatibile con il DSM2?

Si. Il DSMX è completamente compatibile con le apparecchiature DSM2. Se per

esempio si acquista un nuovo trasmettitore DSMX lo si può usare con i ricevitori

DSM2 già esistenti. Comunque è importante notare che, se anche il DSMX è

compatibile con il DSM2, per avere i benefici del DSMX in zone molto disturbate

sulla frequenza del 2,4 GHz, bisogna abbinare un trasmettitore DSMX ad un

ricevitore DSMX.

I trasmettitori DSM2 sono idonei per l’aggiornamento al DSMX?

Si. I possessori della DX8 possono semplicemente scaricare il software Spektrum

AirWare™ v2.0 da spektrumrc.com e aggiornare il firmware usando la scheda SD.

Tutti i trasmettitori DSM2, escluso il DX5e, sono idonei all’aggiornamento, basta

inviarli al service center Horizon (al costo di 75$). I ricevitori e i moduli trasmittenti

DSM2 non sono idonei all’aggiornamento DSMX.

Il DSMX utilizza le tecnologie ModelMatch™ e ServoSync™?

Si. Il DSMX vi fornirà questi ed altri vantaggi esclusivi Spektrum che già utilizzate

con il DSM2.
Se volete saperne di più sul DSMX visitate spektrum.com per avere molti dettagli e

per conoscere la ragione per cui Spektrum è leader nei sistemi RC a 2,4 GHz.
AVVISO: Mentre il DSMX vi permette di usare più di 40 trasmettitori

contemporaneamente, quando si usano ricevitori DSM2, ricevitori DSMX in DSM2 o

trasmettitori in modo DSM2, non si possono usare più di 40 trasmettitori insieme.

Lo Spektrum AR12200 Cockpit è un sistema a 12 canali ricevitore con tecnologia

avanzata che permette di utilizzare sistemi di radiocomando con forte assorbimento

di corrente. Si evidenzia per la possibilità di programmare in sequenza fino a 6 servi

per carrelli e sportelli, con fino a 12 funzioni programmabili per retrarre i carrelli e

altrettante per estenderli. Il Cockpit ha anche un sistema integrato per accoppiare

fino a 4 differenti canali, perfetto per aeromodelli di grosse dimensioni che usano

più servi accoppiati per ogni superficie mobile. In questo modo elimina la necessità

di regolatori di tensione esterni, come pure sequenziatori per gli sportelli dei carrelli

o accoppiatori per servi.
Su aerei con più servi che assorbono alte correnti, il Cockpit può fornire una

corrente costante fino a 20 A. Ogni ingresso di batteria è regolato in modo

indipendente da 5,9 a 7,4 V e ogni regolatore può fornire fino a 10 A (2 x10

A). Questo fornisce una vera possibilità di ridondanza usando due batterie con

SensorSwitch per la massima affidabilità. Potendo posizionare ben quattro ricevitori

all’interno dell’aereo, si può ottimizzare il collegamento RF anche su aerei che

utilizzano molti materiali conduttori come carbonio, tubi in acciaio, silenziatori

accordati, ecc.
L’unità principale Cockpit non è un ricevitore, ma una centralina che fornisce

alimentazione fino a 20 A per sistemi riceventi con servi che richiedono una certa

potenza. Dopo numerose prove i nostri tecnici hanno scoperto che montando l’unità

ricevente su di un aereo complesso (con molti servi ad alto assorbimento e con

materiali conduttori) nella tipica posizione tra servi e batterie, non si ha la massima

resa per quanto riguarda il collegamento RF. Per questo il Cockpit Spektrum

usa quattro ricevitori piazzati opportunamente sull’aereo per avere il miglior

collegamento RF possibile.

Spektrum AR12200

Advertising