Spektrum SPMAR12200 Manuale d'uso

Pagina 3

Advertising
background image

IT

71

Spektrum ha lanciato la rivoluzione nei 2.4 GHz RC con il sistema DSM2™. Da

allora, milioni di hobbisti in tutto il mondo, sono passati al 2.4 GHz per volare in

sicurezza. Spektrum ancora una volta segna la strada con la tecnologia DSMX®, il

primo protocollo al mondo versatile a larga banda su 2.4 GHz.

Come lavora il DSMX?

Il DSMX unisce la notevole capacità nell’elaborazione dei dati e la resistenza alle

interferenze su un segnale a larga banda (come quello usato nel DSM2) alla velocità

nella scansione della frequenza.
Comparati con il DSMX a larga banda i segnali FHSS a 2.4 GHz degli altri

trasmettitori a banda stretta soffrono più facilmente di perdita di dati in caso di

interferenze sui canali. Si può pensare come al confronto tra un fiume e un ruscello:

ci vogliono molte più interferenze per arginare un fiume che un piccolo ruscello.
Sempre più trasmettitori a 2.4 GHz si devono dividere lo stesso numero di canali

disponibili, con la conseguenza di maggiori interferenze e il rischio di perdita

dei dati. Quindi aggiungendo la veloce variazione di frequenza con la maggiore

resistenza ai disturbi di un segnale a larga banda, il DSMX soffre molto meno

della perdita di dati. Il risultato è una connessione più veloce anche nell’affollata

frequenza dei 2.4 GHz.

Differenze operative del DSMX

I trasmettitori e i ricevitori DSMX funzionano quasi allo stesso modo di quelli in

DSM2. Connessione (binding), impostazione del fail-safe, registrazione dei dati di

volo come pure tutte le altre caratteristiche generali non sono differenti dagli altri

sistemi Spektrum.
Rivelazione di oscuramento momentaneo (brownout) -

Non disponibile nei ricevitori DSMX

I ricevitori in DSM2 con la rivelazione di oscuramento momentaneo, fanno

lampeggiare i LED in caso di interruzione di alimentazione. Mentre i ricevitori DSM2

con il QuickConnect™ si rimettono subito da un’interruzione di alimentazione, il

DSMX previene queste situazioni.
Registrazione dei dati di volo - Evanescenze maggiori del DSM2

Il DSMX usa tutte le frequenze disponibili sulla banda, mentre il DSM2 quando

trova due canali liberi resta su questi. Di conseguenza, poiché il DSMX lavora su

canali liberi e disturbati è normale avere più variazioni sul segnale in antenna di

quando si usa il DSM2 in ambiente disturbato. Controllando la registrazione di volo, i

pacchetti (frames) e i dati di blocco (hold) sono importanti e si possono usare come

riferimento, mentre le variazioni (fades) del segnale non sono significative essendoci

un cambio continuo di frequenza. Un volo di 10 minuti dà meno di 50 pacchetti persi

e nessun blocco.

Quanto è valido il DSMX?

In varie prove, 100 sistemi DSMX hanno funzionato insieme per un certo periodo di

tempo. Durante queste prove ciascuno dei 100 sistemi è stato monitorato in volo e

a terra. In ogni test non si è trovato un solo caso di perdita di segnale RF, di aumento

della latenza (ritardo nella risposta) o di diminuzione di affidabilità nel controllo.

Advertising