Spektrum SPMAR12200 Manuale d'uso
Pagina 19

IT
87
QuickConnect™ con rivelazione di oscuramento momentaneo
(Brownout) (Brownout non disponibile nei ricevitori DSMX)
Il Cockpit utilizza le funzioni QuickConnect™ e Brownout (rivelazione di
oscuramento momentaneo). Se avviene una interruzione di alimentazione
(brownout), il sistema si riconnette automaticamente appena ritorna l’alimentazione
e i LED di ogni ricevitore lampeggiano per indicare che è avvenuta un’interruzione di
alimentazione (solo con il DSM2). Il “brownout” può essere causato da un sistema di
alimentazione inadeguato (batterie o regolatore scarsi), da un connettore allentato,
da un interruttore difettoso, da un BEC troppo scarso, ecc. Il “brownout” succede
quando la tensione del Cockpit scende sotto i 3,2 V, il minimo per tenere in funzione
servi e il resto del sistema.
Come lavora il QuickConnect
Quando la tensione scende sotto i 3,2 V, il sistema smette di operare. Quando
l’alimentazione viene ripristinata, il Cockpit provvede immediatamente a ricollegarsi.
Se il trasmettitore è rimasto acceso, il sistema si ripristina in circa 4 ms. I LED dei
ricevitori lampeggiano indicando il “brownout” (solo DSM2). Se il ricevitore viene
spento e poi riacceso senza aver spento il trasmettitore, i ricevitori lampeggiano
come se l’interruzione di alimentazione derivasse da uno spegnimento del Cockpit
(solo DSM2).
ATTENZIONE: se il “brownout” succede durante il volo, è di importanza vitale
scoprire da cosa è stato causato per porvi rimedio. Le funzioni QuickConnect e
Brownout Detection permettono di volare in sicurezza anche quando ci sono delle
momentanee interruzioni di alimentazione, comunque la causa originaria deve
essere rimossa prima del prossimo volo per prevenire gravi problemi.
Consigli per avere il massimo dal sistema Cockpit
Registrazione del volo
La registrazione dei dati si può usare per provare l’efficienza delle batterie con il
voltmetro incorporato, applicando un carico ai servi e verificando che la tensione
non scenda sotto i 5,9 V anche quando il carico è notevole.
Dopo l’installazione del sistema, sarebbe opportuno fare una prova di portata
avanzata. Se qualche ricevitore dovesse dare delle prestazioni inferiori agli standard,
allora andrebbe riposizionato e la prova rifatta finché non si hanno i risultati corretti.
Durante i primi voli con aerei complessi (materiali conduttivi a bordo, molti servi
con forte assorbimento, costruzioni in carbonio, ecc.) sarebbe bene non allontanarsi
troppo e verificare che tutto vada bene controllando la registrazione del volo (flight
log). Se tutto è a posto, nei voli successivi aumentare la distanza di volo verificando
ancora la registrazione del volo (flight log) per essere certi che anche in questo caso
il sistema funzioni correttamente.
Quando il sistema viene riposto, è importante scollegare le batterie dallo Spektrum
Cockpit.
ATTENZIONE: quando un batteria è collegata allo Spektrum Cockpit si ha
un assorbimento di corrente di circa 1 mA anche quando tutto il sistema è spento
tramite il SensorSwitch. Quindi le batterie LiPo si devono scollegare sempre per
evitare una sovrascarica che le danneggerebbe irrimediabilmente.