Spektrum SPMAR12200 Manuale d'uso

Pagina 18

Advertising
background image

IT

86

Prova di portata avanzata

1. Per vedere sullo schermo i dati registrati,

premere insieme e rilasciare i pulsanti I e II

mentre ci si trova nella schermata principale.

2. Affidare l’aereo ad un aiutante che osservi

anche i dati di volo.

3. Allontanarsi dal modello di 30 passi.

Guardando il modello e tenendo il

trasmettitore nella posizione di volo, attivare la funzione per la prova di portata

con riduzione della potenza.

4. L’aiutante muove il modello orientandolo in vari modi (naso in su, naso in giù,

naso che punta verso il trasmettitore, ruotato di 180°, ecc.) e nello stesso tempo

osserva i dati di volo per vederli in relazione alle posizioni che fa assumere al

modello e quindi notare le eventuali perdite di dati. Far durare questa prova

per circa 1 minuto, servendosi del timer del trasmettitore. Per aerei di grosse

dimensioni si consiglia di tenerli per il muso facendoli ruotare di 360° per 1

minuto mentre si registrano i dati. Quindi posare l’aereo sul suo carrello e fare

una seconda prova girandolo in tutte le direzioni per 1 minuto.

5. Dopo 1 minuto, affinché la prova sia da considerarsi positiva, bisogna avere

perso non più di 10 pacchetti di dati (frames). Mandando avanti la visualizzazione

dei dati registrati fino ai segnali delle antenne (RX1, RX2, RX3, RX4) si possono

valutare le prestazioni di ogni ricevitore. L’andamento dei segnali (fades) delle

varie antenne dovrebbe essere abbastanza uniforme. Se si nota che una certa

antenna ha segnali più bassi delle altre, allora bisogna cambiarle posizione.

6. Una prova avanzata positiva dovrebbe essere:

H: 0 holds (bloccaggio del sistema)

F: meno di 10 pacchetti (frames) persi

RX1, RX2, RX3, RX4: Generalmente le perdite di segnale dovrebbero essere

meno di 100, comunque è importante confrontarle tra i vari ricevitori. Se un certo

ricevitore ha perdite di segnale almeno 2 o 3 volte superiore agli altri, allora la

prova va rifatta. Se si hanno gli stessi risultati, allora bisogna cambiare posizione

a quel ricevitore.

Antenna fades: Rappresenta la perdita di un bit di informazioni su quella

specifica antenna. È normale avere da 50 a 100 perdite di segnale (antenna

fades) durante un volo. Se una qualche antenna avesse più di 500 perdite di

segnale in un singolo volo, allora bisogna riposizionarla sull’aereo per ottimizzare

il collegamento RF.

Frame loss (perdita di dati): Rappresenta la perdita di segnale simultanea

su tutti i ricevitori collegati. Se il collegamento RF va bene le perdite di dati

(frame loss) devono essere meno di 20 per ogni volo. Le perdite di bit (antenna

fades) che hanno causato la perdita di dati (frame loss) vengono registrate e si

sommano al totale.

Si verifica un

blocco (hold) quando ci sono 45 perdite di dati (frame loss)

consecutive; questo evento richiede circa 1 secondo. Se avviene durante un volo,

è importante rivalutare il sistema riposizionando le varie antenne, accertandosi

prima, che trasmettitore e ricevitori funzionino correttamente. Le perdite di dati

che portano ad un blocco (hold) non vengono aggiunte al totale.

AVVISO: i dati di volo registrati vengono portati a 0 quando si esce da questa

schermata, e non è più possibile recuperarli in seguito.

Advertising