HP Serie stampanti HP Designjet 4000 Manuale d'uso
Pagina 160

Ogni oggetto in InDesign è dotato di gestione colore. Gli elementi (nativi) di
InDesign utilizzano gli spazi di lavoro (profili predefiniti) e l'esecuzione resa
definiti in Impostazioni colore e gli oggetti posizionati dispongono del profilo e
dell'esecuzione resa assegnati. Quindi, ogni elemento viene convertito dal
proprio spazio colore a uno simulato, utilizzando la relativa esecuzione resa.
–
Profilo: selezionate il profilo corrispondente al dispositivo da emulare
(solitamente un profilo di stampa particolare o standard)
–
Bianco carta: selezionando questa casella di controllo si ottiene
un'emulazione del colore bianco della carta sul monitor. Si ottiene lo stesso
effetto utilizzando l'esecuzione resa Colorimetrico assoluto.
–
Nero inchiostro: selezionando questa casella di controllo si disattiva la
compensazione del punto nero per il rendering dalla simulazione al monitor.
Pertanto, se il nero dello spazio simulazione è più chiaro del nero del
monitor, su quest'ultimo si vedranno i neri sbiaditi. Questa opzione non è
consigliata.
4.
Selezionate File > Stampa per stampare l'immagine, convertendola in uno
spazio uscita dipendente dalla stampante, dal tipo di carta e dalla qualità di
stampa.
–
Selezionate la scheda Uscita (sulla sinistra) e quindi CYMK composto, per
vedere i profili CMYK.
–
Selezionate la scheda Gestione colori per vedere le seguenti opzioni.
–
Spazio origine: selezionate Prova per emulare lo spazio colore di prova.
–
Profilo: scegliete il profilo in base al modello di stampante, al tipo di carta e
all'opzione di qualità di stampa da utilizzare.
–
Esecuzione resa: selezionate Colorimetrica relativa o assoluta. L'unica
differenza è che la resa colorimetrica assoluta emula il colore di sfondo della
carta da utilizzare per la tipografia, mentre la resa colorimetrica relativa
mappa il colore della carta di stampa a quello della stampante.
Capitolo 8
158
Procedura
passo passo
per
ottenere
colori
precisi dalla
stampante