Caricamento combustibile, Controllo della combustione – MCZ AirSystem 70 DX Manuale d'uso
Pagina 37

TERMOCAMINO AIRSYSTEM
Capitolo 5
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
37
Funzionamento
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ S.p.A. - Riproduzione vietata
operazioni di ricarica, di regolazione o di pulizia
delle ceneri utilizzare il guanto isolante in
dotazione.
•
Non lasciare mai i bambini senza controllo nelle
vicinanze del termocamino quando è in funzione.
•
Il pericolo di scottature dovuto al contatto con
parti calde è molto elevato.
5.5. CARICAMENTO COMBUSTIBILE
Per il consueto caricamento del combustibile è sufficiente aprire la porta
fuoco agendo sulla maniglia verso l’alto, come rappresentato in
figura 27. Per chiudere la porta eseguire all’inverso la stessa procedura.
Durante l’uso la struttura metallica, la maniglia ed il vetro
raggiungono temperature elevate, quindi utilizzare l’apposito
guanto termico in dotazione quando ci si avvicina a tali parti.
Durante in normale utilizzo tenere la porta fuoco sempre
completamente abbassata/chiusa, poiché posizioni intermedie
causano combustioni anomale (effetto forgia), un rapido consumo di
legna e potrebbe creare anche uscite di fumo dovute alle elevate
temperature del focolare.
Aprire la porta esclusivamente per le operazioni di caricamento
del combustibile e solo per brevi intervalli di tempo.
Il termocamino ha la sua massima resa e il suo miglior funzionamento
con la porta chiusa, in quanto l’ermeticità della camera di combustione
e l’ingresso calibrato di ossigeno, permette l’innalzamento dei livelli di
rendimento.
5.6. CONTROLLO DELLA COMBUSTIONE
ARIA PRIMARIA
Il termocamino è dotato di un’emissione d’aria primaria dalla parte
frontale che garantisce la combustione ed un aiuto per la pulizia del
vetro. Spostando la leva verso destra avremo la totale apertura con una
combustione più rapida mentre se spostata a sinistra avremo la
chiusura con una combustione più lenta.
ARIA SECONDARIA
La regolazione viene effettuata con la stessa levetta dell’aria primaria.
L’aria secondaria esce proporzionalmente all’aria primaria in un
equilibrio precalcolato che l’utente non può mai cambiare incorrendo in
cattive regolazioni. Non si avranno così eccessi di combustione.
L’utilizzo di legna umida o trattata, sprigiona una quantità di
fumo superiore alla norma che può sporcare il vetro con più
rapidità. Anche le basse prestazioni della canna fumaria
possono pregiudicare la pulizia del vetro, visto che il fumo
permane in camera di combustione più a lungo del normale.
5.6.1. Rimozione dei deflettori superiori per
migliorare l’evacuazione dei fumi
Se le caratteristiche della propria canna fumaria non sono ottimali e se
controllando la combustione, ci si accorge che:
• Il fumo permane troppo a lungo all’interno della bocca fuoco
MIN
MA
X
Figura 28 – Regolazione dell’aria primaria /
secondaria.
Figura 27 – Apertura/chiusura porta fuoco