Termocamino a ventilazione forzata 4.7.2.1 – MCZ AirSystem 70 DX Manuale d'uso
Pagina 22

TERMOCAMINO AIRSYSTEM
Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
22
Installazione e montaggio
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ S.p.A. - Riproduzione vietata
Qualora il termocamino non venga posizionato “a
bolla” si corre il rischio che la portina non chiuda
perfettamente e che i contrappesi interni urtino
contro la struttura causando un rumore ogni
qualvolta si alza e si abbassa l’anta.
E’ possibile anche regolare la bolla del termocamino
provando lo scorrimento dell’anta fino a quando i
contrappesi non risultino rumorosi
4.7. PRESA ARIA ESTERNA ED INTERNA
4.7.1. Termocamino a ventilazione naturale
Se il termocamino viene installato a ventilazione naturale, cioè senza
elettroventilatore, effettuare una presa aria esterna comburente di 300
cm² netti posteriormente al monoblocco in modo da far affluire sempre
aria fresca sotto il termocamino.
(figura 7).
E’ indispensabile che tale disposizione venga rispettata fedelmente,
altrimenti la scarsità di ossigeno può pregiudicare sia la combustione
che la resa calorica del prodotto.
4.7.2. Termocamino a ventilazione forzata
4.7.2.1.
Canalizzazioni per kit VF 480-620 m
3
/h
Se il termocamino viene installato a ventilazione forzata, cioè
usufruendo un ventilatore da 480 o 620 m
3
/h, realizzare le prese d’aria
e le canalizzazioni come segue:
per un corretto ricambio di ossigeno all’interno dell’ambiente, è
consigliabile collegare una delle due canalizzazioni all’esterno
dell’abitazione realizzando una presa d‘aria di 150 cm², in modo
che possa prelevare aria pulita e fresca, e l’altra all’interno
dell’ambiente d’installazione del termocamino (anche questa da 150
cm²).
Questa modalità permette una corretta miscelazione dell’aria
all’interno dell’ambiente d’installazione e un miglior raffreddamento
della struttura del termocamino.
(Figura 8)
Per chi non avesse la possibilità di eseguire questo tipo di
collegamento, si impone comunque di allacciare entrambe le
canalizzazioni, sia che esse siano dirette entrambe all’esterno o
all’interno. A seconda della scelta si avranno temperature di esercizio
leggermente maggiori o inferiori alla media ma non pregiudicano il
corretto funzionamento del prodotto.
COLLEGARE SEMPRE LE DUE CANALIZZAZIONI E
PORTARLE SEMPRE FUORI DAL RIVESTIEMENTO DEL
TERMOCAMINO.
SE NON VIENE RISPETTATA TALE DIRETTIVA IL
VENTILATORE, AVENDO PIU’ PREVALENZA, PUO’
ASPIRARE ANCHE L’ARIA DESTINATA ALLA GRIGLIA
FRONTALE DEL TERMOCAMINO, NECESSARIA ALLA
COMBUSTIONE
Figura 7 – Presa d’aria esterna comburente e
di ventilazione naturale
Figura 8 – Presa d’aria per canalizzazioni
ventilatore e presa d’aria comburente.
Presa d’aria da 300 cm
2
per
l’aria comburente e di
convezione naturale
Prese d’aria interna ed
esterna da 150 cm
2
per l’aria
di ventilazione forzata.
Presa d’aria comburente
da 150 cm
2