Principi fondamentali, Yx z – HEIDENHAIN ND 720 v.2 Manuale d'uso
Pagina 4

4
Y
X
Z
+Y
+X
+Z
–Z
–Y
–X
Origine o
punto zero
Divisione
Principi fondamentali
Principi fondamentali
È possibile saltare questo capitolo, se sono già chiari i concetti
di sistema di coordinate, quote incrementali e assolute,
posizione nominale, posizione reale e percorso residuo.
Sistema di coordinate
Per descrivere la geometria di un pezzo da lavorare, si utilizza un sistema
di coordinate ortogonali, cosiddette
cartesiane
1)
. Il sistema di coordinate
cartesiane è costituito da tre assi perpendicolari tra loro X, Y e Z. Il
punto di intersezione di questi tre assi viene definito origine o punto
zero del sistema di coordinate.
Considerando gli assi delle coordinate come righe graduate con
divisioni (di norma in millimetri), possono essere definiti punti nello
spazio riferiti all‘origine.
Per determinare posizioni su un pezzo, si immagini di porre il sistema
di coordinate sul pezzo stesso.
Gli assi macchina coincidono con la direzione degli assi del sistema di
coordinate, dove l‘asse Z è di norma l‘asse utensile.
1)
Così definite in onore del matematico e filosofo francese
René Descartes, in latino Renatus Cartesius (1596-1650)