Definizione origine z – HEIDENHAIN ND 720 v.2 Manuale d'uso
Pagina 12

12
Definizione origine
Z
Selezionare l‘asse Z. SET si illumina.
L‘indicatore di stato ❘<- lampeggia.
Sfiorare la superficie del pezzo.
ENT
Viene rilevata la posizione Z. “SET
spigolo“ viene visualizzato brevemente.
SET lampeggia. Allontanare l‘utensile dal
pezzo. L‘indicatore di stato ❘<- si illumina.
Immettere il valore di posizione
dell‘origine nell‘asse Z.
0
ENT
Una volta impostata l‘origine, uscire
dalla funzione di tastatura.
ANTASTEN Z
(viene visualizzato solo brevemente)
SPEC
FCT
oppure
CL
1)
1)
1)
1)
1)
solo per ND 760
•
•
•
ENT
Viene rilevata la posizione Y. “SET
spigolo“ viene visualizzato brevemente.
SET lampeggia. Allontanare l‘utensile dal
pezzo. L‘indicatore di stato ❘<- si illumina.
Immettere il valore di posizione dell‘ori-
gine nell‘asse Y. La correzione raggio
utensile viene automaticam. considerata.
0
ENT
•
•
•
ENT
Viene rilevata la posizione X. Viene
visualizzato brevemente “SET spigolo“.
SET lampeggia. Allontanare l‘utensile dal
pezzo. L‘indicatore di stato ❘<- si illumina.
Immettere il valore di posizione dell‘ori-
gine. La correzione raggio utensile
viene automaticamente considerata.
0
Y
Selezionare l‘asse Y. SET si illumina.
L‘indicatore di stato ❘<- lampeggia.
ENT
Sfiorare lo spigolo
2 del pezzo.
ANTASTEN Y
(viene visualizzato solo brevemente)
Sfiorare lo spigolo
1 del pezzo.
ANTASTEN X
(viene visualizzato solo brevemente)