SUUNTO Stinger Manuale d'uso
Pagina 54

5 2
ed il tempo dimmersione riparte dal valore che era stato raggiunto.
Se si effettua unimmersione trascorsi cinque minuti dalla fine della precedente
questa è, per definizione, unimmersione successiva e come tale viene calcolata.
Nella Pianificazione dimmersione apparirà il numero immediatamente superiore
rispetto alla precedente.
3.2.3.4. VOLO DOPO LIMMERSIONE
Il NO-FLY time, indicato dallicona dellaereo, appare nella finestra centrale. È
opportuno evitare, durante tutto il periodo in cui è attivo il NO-FLY time, trasfe-
rimenti aerei o spostamenti che prevedano comunque di transitare ad altitudini
più elevate di quella dellultima immersione.
Il NO-FLY time è sempre al minimo di 12 ore o comunque equivalente al tempo di
desaturazione (se questo è più lungo di 12 ore).
In funzione Profondimetro/Timer o se il computer è in ERROR il tempo di
NO-FLY è di 48 ore.
Il DAN (Divers Alert Network) raccomanda di rispettare i seguenti Tempi di Non
Volo:
osservare un intervallo di superficie minimo di 12 ore, prima di viaggiare
su aerei di linea pressurizzati (altitudine 2.400 m [8.000 ft]) per avere una
ragionevole sicurezza di evitare di incorrere in sintomi di MDD.
subacquei che pianificano di effettuare più di una immersione al giorno
per più giorni o di effettuare immersioni con decompressione, devono
prendere maggiori precauzioni ed estendere lintervallo di superficie
oltre le 12 ore prima di prendere un aereo. Inoltre, la Undersea and