Immersione con nitrox – SUUNTO Stinger Manuale d'uso

Pagina 47

Advertising
background image

4 5

3.2.2. IMMERSIONE CON NITROX

3.2.2.1. PRIMA DELL’IMMERSIONE

Lo Stinger oltre che per immersioni ad Aria (programma AIR) può essere utilizza-

to per immersioni con ARIA ARRICCHITA NITROX (programma EAN).
Occorre impostare il computer su EAN e, affinché fornisca corrette informazioni

per l’immersione, inserire i valori della percentuale d’ossigeno, conforme a quel-

la, misurata, della miscela contenuta nelle bombole, e di pressione parziale

d’ossigeno. Il computer adatta così il suo modello matematico di calcolo per

azoto ed ossigeno, secondo la percentuale di O

2

ed il valore PO

2

di pressione di

Ossigeno inseriti (Fig. 3.21.). La curva di sicurezza di una miscela NITROX pre-

vede, a parità d’immersione, tempi di non decompressione più lunghi che non la

tradizionale curva per immersioni ad aria, di contro consente una profondità

massima inferiore. Quando il computer è impostato su NITROX calcola, anche

durante il Planning e le simulazioni, secondo i valori di % di O

2

e di PO

2

in esso

inseriti.
IMPOSTAZIONI BASE NEL PROGRAMMA NITROX
In programma EAN l’impostazione base, inserita in Azienda, per la % di O2 è il

21%, la percentuale di O

2

della normale aria. È quindi possibile, con questo

settaggio, utilizzare il computer per le immersioni ad aria. Resta impostato su

21% di O

2

fino a che non viene settato manualmente su una diversa percentuale

(22÷50%). Effettuata la variazione e trascorse due ore senza immergersi il compu-

ter torna automaticamente al settaggio base, O2% =21.
A fine dell’immersione, durante l’intervallo di superficie, è possibile, se neces-

sario nel caso di un’immersione successiva con una diversa miscela EAN, modi-

Advertising