SUUNTO Stinger Manuale d'uso
Pagina 43

4 1
CEILING, ZONA DI CEILING, FLOOR E ZONA
DI DECOMPRESSIONE
Per effettuare una corretta decompressione è necessario comprendere a fondo i
significati ed i concetti di Ceiling, Zona di Ceiling, Floor e Zona di Decom-
pressione (Fig. 3.16):
Il CEILING è la profondità minima alla quale sarà possibile risalire du-
rante la decompressione, tutte le soste di decompressione dovranno
essere effettuate alla profondità di Ceiling indicata o ad una profondità
maggiore. Il Ceiling è aggiornato in continuo in funzione della satura-
zione dei tessuti considerati dal programma e calcolata dallo strumento.
La ZONA di CEILING è la zona ottimale di decompressione. È una fascia
profonda circa m. 1,80 [6 ft] che ha il Ceiling come profondità minima.
Il FLOOR è la profondità dalla quale inizia la decompressione. A partire
da questa profondità il tempo totale di risalita smette di aumentare, i
tessuti non assorbono più azoto.
La Zona di Decompressione è lintervallo di profondità compreso tra il
Ceiling e il Floor, la decompressione avviene in questo intervallo di
profondità. È importante ricordare che la decompressione è più lenta
vicino al Floor, più veloce vicino al Ceiling.
Le profondità del Ceiling e del Floor dipendono dallimmersione effettuata. Non
appena si esce dalla curva, la profondità di Ceiling evidenziata è estremamente
ridotta, rimanendo in profondità il valore del Ceiling man mano aumenta così
come aumenta il Tempo Totale di Risalita, ASC TIME. Nello stesso modo il Floor
ed il Ceiling variano, diminuiscono il loro valore, con il procedere della decom-
pressione.