SUUNTO Stinger Manuale d'uso
Pagina 36

3 4
3.2.1.4. SOSTE DI SICUREZZA
Le Soste di Sicurezza di Fine Immersione sono oggi
consigliate ed adottate da tutte le Didattiche e sono
universalmente considerate una buona pratica
dimmersione. I motivi della Sosta di Sicurezza
sono: la riduzione della possibilità di incorrere in fe-
nomeni di MDD, la riduzione della formazione di
microbolle, il controllo della risalita, la possibilità di
verificare che la superficie sia libera da natanti o altri
oggetti galleggianti e la possibilità di orientarsi pri-
ma di riemergere.
Lo Stinger evidenzia due tipi di soste di sicurezza: la
Sosta di Sicurezza di Fine Immersione (o Consiglia-
ta) e la Sosta Obbligatoria.
Le Soste di Sicurezza sono indicate da:
scritta STOP che si attiva una volta rag-
giunta una profondità compresa fra 3 e 6 m
[10÷20 ft] = evidenzia la Sosta di Sicurezza
Raccomandata, viene attivata se il subac-
queo supera la profondità di 10 metri
scritte STOP + CEILING che si attivano una
volta raggiunta una profondità compresa fra
3 e 6 m [10÷20 ft] = evidenziano una Sosta di
Sicurezza Obbligatoria
Fig. 3.12. La Sosta di Sicurez-
za Raccomandata di fine im-
mersione di 3 minuti.
Fig. 3.13 Sosta di Sicurezza
Obbligatoria. Indica al subac-
queo di effettuare una sosta di
sicurezza obbligatoria fra Cei-
ling e Floor.