Apnea (free diving) – SUUNTO Stinger Manuale d'uso
Pagina 18

1 6
1.1.4. APNEA (FREE DIVING)
Lapnea ed in particolare lapnea combinata ad immersioni con autorespiratore,
possono essere fonte di rischi poco conosciuti e non ancora studiati.
Chiunque effettui immersioni in apnea si espone al rischio di Sincope da Apnea
Prolungata (improvvisa perdita di conoscenza causata da carenza di ossigeno).
Ad ogni tuffo in apnea avviene uno scambio gassoso, tra sangue, tessuti rapi-
di ed aria contenuta nei polmoni, che provoca un aumento dellazoto disciolto.
Dato il breve periodo dello scambio, di norma questo è trascurabile. È bene però
tenere conto che esiste un seppur minimo rischio aggiuntivo se si pratica lapnea
prima di effettuare una o più immersioni con
lautorespiratore. Però, per i motivi esposti in pre-
cedenza: LA PRATICA DELLAPNEA DOPO UNA
O PIÙ IMMERSIONI CON LAUTORESPI-
RATORE È ASSOLUTAMENTE DA EVITARE.
Si dovrebbe evitare lapnea dopo limmersione e
comunque evitare di effettuare tuffi in apnea a
profondità superiori a 5 metri [16 ft] per almeno 2
ore dalla fine dellimmersione.
La SUUNTO consiglia comunque di apprendere le
tecniche e la fisiologia dellimmersione in apnea
prima di iniziare questa pratica. Un addestramento
insufficiente od errato può portare il subacqueo a
commettere errori tali da rendere limmersione peri-
colosa.
Fig. 2.1. I pulsanti dello
STINGER.