SUUNTO Stinger Manuale d'uso
Pagina 110

108
Immersione in Altitudine
immersione eseguita ad unaltitudine superiore a
300 metri s.l.m.
Immersione in curva
immersione effettuata entro i limiti della curva di
sicurezza e che, conseguentemente, può essere in-
terrotta in qualsiasi momento risalendo direttamen-
te in superficie, senza dover effettuare soste di de-
compressione in risalita
Immersioni multi-livello
immersioni singole o successive in cui si siano rag-
giunte profondità diverse e per le quali non è sem-
plicemente la profondità massima raggiunta a deter-
minare il tempo di non decompressione
Immersione successiva
ogni immersione la cui curva di sicurezza è influen-
zata dai residui dellazoto assorbito nella preceden-
te immersione
Intervallo di superficie
tempo trascorso in superficie tra unimmersione e
la seguente (se successiva)
Ipercapnia
Importante aumento di Anidride Carbonica nel san-
gue, normalmente dovuto ad uninsufficiente recu-
pero (riposo) tra due tuffi in apnea. Comporta un
aumento del rischio di perdita di conoscenza, in
genere durante la risalita, o a fenomeni di tossicità
da Anidride Carbonica