15 controllo allarmi di temperatura – EVCO c-pro nano CHIL Manuale d'uso
Pagina 121

C-PRO NANO CHIL E C-PRO MICRO CHIL MANUALE APPLICATIVO
Pagina 121
6.15
Controllo allarmi di temperatura
6.15.1
Gestione allarme di bassa e alta temperatura
A seconda del modo di funzionamento, viene fatto un controllo sulla temperatura in ingresso agli
scambiatori, attivando eventualmente un allarme.
-
In funzionamento invernale (pompa di calore), se la temperatura scende sotto una certa
soglia per un tempo impostabile, viene generato un allarme di “bassa temperatura”: AL01.
-
In funzionamento estivo (chiller), se la temperatura di ingresso è superiore ad una certa
soglia per un tempo impostabile, viene generato un allarme di “alta temperatura”: AL02.
Tramite un parametro di configurazione, gli allarmi possono essere di sola visualizzazione, oppure
possono fermare la macchina a ripristino automatico.
E’ possibile anche impostare un tempo di inibizione degli allarmi di temperatura dall’accensione del
sistema, per dar modo alla macchina di arrivare a regime.
-
PA05 = Setpoint allarme di alta temperatura
-
PA06 = Setpoint allarme di bassa temperatura
-
PA07 = Ritardo attivazione allarme di temperatura
-
PA08 = Modalità di gestione allarme di temperatura (segnalazione o blocco)
-
PA09 = Differenziale allarme di temperatura
-
PA10 = Tempo inibizione allarmi all’accensione
Questi allarmi vengono rilevati solo se la macchina è accesa.
6.15.2
Gestione allarme efficienza scambiatore primario
Se questo allarme AL03 (e AL13 circuito 2) viene abilitato (PA25 = 1), viene controllato se la
differenza tra le temperature di ingresso e di uscita, poste sullo scambiatore principale, è inferiore
ad una Soglia minima differenza scambiatore primario PA26 per un Tempo by-pass allarme
efficienza scambiatore primario PA27.
Questo allarme non è gestito durante lo sbrinamento, se le sonde sono in allarme ed è a riarmo
manuale.
L’allarme viene rilevato solo se la macchina è accesa.