5 regolazione dei compressori – EVCO c-pro nano CHIL Manuale d'uso
Pagina 100

C-PRO NANO CHIL E C-PRO MICRO CHIL MANUALE APPLICATIVO
Pagina 100
6.5
Regolazione dei compressori
Il controllo della temperatura dell’aria (macchine aria-aria) o dell’acqua (macchine aria-acqua o
acqua-acqua) avviene tramite il comando degli organi meccanici (compressori e/o ventilatori). Sono
previsti due tipologie di regolazione: a banda laterale sulla temperatura di ingresso e a zona neutra
sulla temperatura di uscita.
6.5.1
Regolazione a banda laterale (B.L.)
La regolazione a banda laterale sfrutta un controllo proporzionale per stabilire quando inserire o
disinserire i compressori utilizzati, in modo da regolarizzare, all’interno della banda proporzionale,
l’accensione o lo spegnimento dei vari dispositivi.
La seguente figura mostra il comportamento della regolazione in banda (SP , SP + BP) nel caso di
funzionamento estivo (chiller). In base al valore della temperatura in ingresso la regolazione
aggiunge o toglie il numero di gradini da richiedere ai compressori. In questa regolazione, la banda
è spostata tutta sopra al setpoint.
-
Mode = Modo funzionamento. (0 = Estivo)
-
SPC1 = Setpoint estivo B.L.
-
PC11 = Tipo regolazione. (0 = Banda Laterale)
-
PC12 = Banda di regolazione
-
PC21 = Limite inferiore setpoint chiller
-
PC22 = Limite superiore setpoint chiller
Nel caso invece di funzionamento invernale (pompa di calore), la banda è spostata tutta sotto al
setpoint:
SP
SP + BP
Gradini
T.ingresso