10 gestione dei carichi, 1 gestione del compressore, 2 gestione del pump-down – EVCO EVFTFT618N7U Manuale d'uso
Pagina 31: 1 gestione umidificazione, 2 gestione deumificazione

EVCO S.p.A.
EVFTFT618 | Manuale installatore ver. 2.2 | Codice 144FTFT618I224
pagina
31
di
62
9.3.1
Gestione umidificazione
La generazione dell’umidità è demandata a due diverse utenze, un’uscita generatore di umidità e un’uscita umidificatore.
L’uscita generatore di umidità è attiva durante tutte le fasi in cui è prevista la gestione dell’umidificazione; serve per
macchine con boiler esterno, al fine di generare il vapore da immettere successivamente in cella qualora venga richiesto
dal regolatore.
L’uscita umidificatore si attiva quando il valore di umidità all’interno della cella scende al di sotto del valore di zona neutra
dato dal parametro rU9 del valore del differenziale umidificazione dato dal parametro rU8. La percentuale di attivazione
dell’uscita umidificatore sarà proporzionale al valore dell’umidità rispetto al valore di banda proporzionale umidificazione
definito dal parametro rU10. Il tempo di ciclo di attivazione/disattivazione dell’uscita umidificazione è dato dal parametro
rU11 e regolato dalla base tempi definita dal parametro rU12.
9.3.2
Gestione deumificazione
La deumidificazione può essere gestita in due diversi modi, tramite un ventilatore di estrazione/deumidificatore (u3=0)
oppure tramite l’attivazione dell’impianto frigorifero (u3=1).
Nel caso di gestione tramite ventilatore di estrazione/deumidificatore, l’uscita si attiverà quando l’umidità avrà superato il
valore di zona neutra deumidificazione, dato dal parametro rU6 del valore del differenziale dato dal parametro rU5 e si
disattiverà quando l’umidità sarà ritornata all’interno del valore di zona neutra deumidificazione.
Allo stesso modo si comporterà il compressore qualora la gestione dell’elettrovalvola di pump-down non sia abilitata
(parametro u1=1).
Nel caso in cui venga abilitata la gestione dell’elettrovalvola di pump-down (parametro u1=0), avverrà prima un tentativo
di deumidificazione tramite l’attivazione dell’elettrovalvola per un tempo pari al parametro rU7, per cercare di sfruttare
l’alta pressione generata durante il pump-down in spegnimento compressore, trascorso il quale, se è ancora richiesta
deumidificazione, avverrà l’attivazione dell’uscita compressore.
Una volta che l’umidità rientrerà all’interno del valore di zona neutra deumidificazione, avverrà la disattivazione
dell’elettrovalvola di pump-down, dopodiché il compressore si disattiverà tramite l’algoritmo di pump-down.
10
Gestione dei carichi
10.1
Gestione del compressore
L’attivazione del compressore è assoggettata al tempo di ritardo tra due accensioni (parametro C1), al ritardo tra
spegnimento e successiva attivazione (parametro C2), al ritardo attivazione da power on della scheda (parametro C0) e al
minimo tempo di accensione (parametro C3).
Il compressore può essere attivo anche durante uno sbrinamento a gas caldo (parametro d1 = 1). In questo caso, affinchè
lo sbrinamento abbia inizio, il compressore dovrà essere attivo da almeno il tempo stabilito con il parametro d15.
Il compressore può essere utilizzato anche per la deumidificazione, per maggiori dettagli vedere paragrafo 9.3.2.
Una gestione diversa dello spegnimento compressore avviene nel caso in cui sia prevista la gestione dell’elettrovalvola di
pump-down. Per maggiori dettagli vedere il paragrafo 10.2.
10.2
Gestione del pump-down
Nel caso l’uscita K8 sia configurata come elettrovalvola di pump-down (parametro u1= 0), il controllore gestirà
l’interazione tra uscita compressore e uscita elettrovalvola nel seguente modo:
Con pump-down a tempo (parametro u1 = 0 e i6 = 0 o 1):
All’attivazione del compressore in parallelo avverrà anche l’attivazione dell’elettrovalvola di pump-down.
La disattivazione del compressore sarà anticipata dalla disattivazione dell’elettrovalvola di pump-down; dopo il tempo u2
verrà disattivata anche l’uscita compressore.