EVCO EVFTFT618N7U Manuale d'uso
Pagina 18

EVCO S.p.A.
EVFTFT618 | Manuale installatore ver. 2.2 | Codice 144FTFT618I224
pagina
18
di
62
4.
Fase di LIEVITAZIONE
La fase di lievitazione è la quarta fase del ciclo automatico.
La regolazione di temperatura è attiva ed è ZONA NEUTRA, il setpoint di lavoro è stabilito dall’utilizzatore finale. Il
passaggio dal setpoint di risveglio (fase precedente) al setpoint di lievitazione può essere graduale (con percentuali di
incremento stabilite in fase di programmazione parametri.
La regolazione dell’umidità relativa è attiva ed è a ZONA NEUTRA, il setpoint di lavoro è stabilito dall’utilizzatore finale.
La durata in ore minuti della fase e la velocità del ventilatore dell’evaporatore sono stabilite dall’utilizzatore finale.
5.
Fase di RITARDO INFORNAMENTO
La fase di ritardo infornamento è la quinta fase del ciclo automatico.
La fase di ritardo infornamento è sempre disabilitata ma può essere abilitata sia in fase di impostazione ciclo e anche con
ciclo in corso da parte dell’utilizzatore finale.
La regolazione di temperatura è attiva ed è ZONA NEUTRA, il setpoint di lavoro è stabilito dall’utilizzatore finale.
La regolazione dell’umidità relativa è attiva ed è a ZONA NEUTRA, il setpoint di lavoro è stabilito dall’utilizzatore finale così
come la velocità del ventilatore dell’evaporatore.
La durata della fase è teoricamente infinita, ovvero termina quando si interrompe il ciclo tramite la pressione del tasto
stop per 3 secondi.
Sono anche disponibili 2 cicli di lavoro manuali; un ciclo di REFRIGERAZIONE MANUALE (equivalente ad una conservazione
ma con durata infinita) ed un ciclo di RISCALDAMENTO MANUALE (equivalente ad una lievitazione con durata infinita e
senza step di regolazione).
Per rendere possibili tali regolazioni, il controllore gestirà quindi gestire le utenze preposte al raffreddamento
(compressore, ventilatore evaporatore, sbrinamento, elettrovalvola pump-down), al riscaldamento (resistenza di
riscaldamento o funzionamento in pompa di calore), all’umidificazione (generatore di vapore, umidificatore) e alla
deumidificazione (deumidificazione tramite ventola di estrazione o tramite attivazione dell’impianto frigo); le regolazioni di
ogni singola utenza saranno descritte nei capitoli successivi.
Oltre alla gestione dei cicli automatici e manuali, il controllore prevede la possibilità di gestire altre funzioni quali:
-
Gestione pre-cooling
-
Gestione inserimento/disinserimento “ritardo infornamento”
-
Gestione luce cella
-
Gestione di 10 Programmi utente
-
Gestione di 10 Programmi Favoriti
-
Connessione a RICS
-
Gestione porta USB Host a bordo macchina per: download/upload PROGRAMMI, download/upload PARAMETRI e
download dati HACCP.