6 interfacce di comunicazione – Memmert TTC 256 Temperature test chamber (Generation 2003) Manuale d'uso

Pagina 57

Advertising
background image

57

Funzioni avanzate

Se il sistema è impostato su OFF lo sbrinamento automatico è disattivato. Il funzionamento a

temperature molto basse determina alla lunga la formazione di ghiaccio sul gruppo refrige-

rante.
Se nell’apparecchio è immesso materiale da lavorare che cede calore alla camera interna, è

bene disattivare il sistema di sbrinamento automatico, altrimenti si deve tenere conto del

fatto che, durante il ciclo di sbrinamento, la temperatura della camera aumenterà considere-

volmente. Un ciclo di sbrinamento non dura più di 10 minuti. In questa fase il ventilatore è

disattivato, non si attiva il raffreddamento ed eventuali perdite di calore non possono essere

compensate.

7.6

Interfacce di comunicazione

La camera per test può essere corredata di diverse interfacce di comunicazione (USB, RS

232/485, Ethernet), a seconda delle specifiche. Le porte si trovano in basso sul lato sinistro

dell’apparecchio (v. pagg. 10 e 11).

7.6.1 Interfaccia USB

La camera per test è dotata di serie di interfaccia USB conforme alle specifiche USB. In questo

modo può essere collegata al PC sia per controllarla sia per salvare i dati con l’ausilio del sof-

tware “Celsius”.
A questo scopo è necessario assegnare all’apparecchio un indirizzo univoco attraverso il menù

SETUP, opzione ADDRESS tramite il quale il PC comunica con la camera per test. L’impostazione

di default è ADDRess 0. Tramite questo la camera per test climatici può essere selezionata e

programmata dal PC.
Se più camere per test devono essere collegate a un PC tramite interfaccia USB, è necessario

che il PC abbia un’interfaccia e un cavo per ciascun apparecchio.
La lunghezza massima del cavo è 5 m.

7.6.2 Interfacce di comunicazione RS232/RS485 (optional)

In alternativa all’interfaccia USB, la camera per test può essere dotata su richiesta di interfaccia

seriale di comunicazione RS232 conforme alla norma

DIN 12900-1 o RS485.

In questo modo può essere collegata al PC sia per controllarla sia per salvare i dati. Se più

camere per test devono essere collegate a un PC tramite interfaccia RS232, è necessario

che il PC abbia un’interfaccia e un cavo per ciascun apparecchio. La lunghezza massima

del cavo è 15 m.

La porta RS485 consente di mettere in rete più camere per test (fino a un massimo di 16)

tramite PC con l’ausilio di un unico cavo a due vie. Il PC deve avere un’interfaccia RS485 o

in alternativa un convertitore RS232/RS485. A seconda del sito di installazione, il cablaggio

è individuale mediante cavo schermato. La lunghezza complessiva massima del cavo è 150

m.

In entrambi i casi è necessario assegnare all’apparecchio un indirizzo univoco attraverso il

menù SETUP, opzione ADDRESS (v. cap. „Impostazioni fondamentali dell’apparecchio (Setup)“

a pagina 48), tramite il quale il PC comunica con la camera per test. L’impostazione di default è

ADDRess 0. Tramite questo l’apparecchio appropriato può essere selezionato e programmato

dal PC.
L’apparecchio può essere connesso al PC con l’ausilio di un cavo di interfaccia schermato. La

schermatura deve essere collegata con l’alloggiamento della presa.

In caso di non utilizzo dell’interfaccia seriale, coprirla con il coperchio in dotazione.

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: