7 modalità di funzionamento – Memmert TTC 256 Temperature test chamber (Generation 2003) Manuale d'uso

Pagina 31

Advertising
background image

31

Funzionamento e utilizzo

5.6.3 Funzionamento basilare

Tutte le funzioni operative s‘impostano ruotando l’interruttore rotativo a

sinistra o a destra...

... e si regolano premendo e ruotando il pulsante SET.

5.6.4 Impostazione dei parametri

In generale, tutte le operazioni di impostazione mediante il pannello di controllo, descritte

nelle pagine seguenti, si svolgono secondo lo stesso schema:

1. con l’interruttore rotativo selezionare il parametro desiderato (voce del

menù, es. temperatura); il parametro selezionato lampeggia, mentre tutti gli

altri si oscurano.

2. Tenendo premuto il pulsante SET impostare il valore desiderato ( es. 58.0 ° C)

con l’interruttore rotativo.

3. Rilasciare il pulsante SET per memorizzare il valore impostato. Il valore

nominale impostato lampeggia ancora brevemente sul display. Quindi viene

visualizzato il valore attuale della temperatura e la camera per test comincia a

riscaldarsi o a raffreddarsi secondo il valore impostato.

4. Procedere allo stesso modo per impostare tutti gli altri parametri.

Il sistema di controllo torna automaticamente al menù principale se non si azionano

l’interruttore rotativo o il pulsante SET per circa 30 secondi.

5.7

Modalità di funzionamento

Le camere per test di temperatura TTC e le camere per test climatici CTC possono funzionare

secondo quattro modalità:

Funzionamento Normale: La camera per test funziona permanentemente con i valori di

temperatura, umidità e ventilazione impostati sul pannello di controllo. L’utilizzo in questa

modalità è descritto a partire da pag. 32.

Timer Settimanale: La camera per test lavora con i valori impostati solamente per determi-

nati periodi di tempo. L’utilizzo in questa modalità è descritto a partire da pag. 34 .

Funzionamento Da Programma: Si programmano sequenze temporali con valori di tem-

peratura, umidità (solo in CTC 256) e velocità del ventilatore (le cosiddette rampe), che la

camera per test esegue poi automaticamente in successione. L’utilizzo in questa modalità è

descritto a partire da pag. 37 .

Funzionamento da interfaccia con PC/computer portatile (optional, v. pag. 44).

set

set

set

set

set

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: