Anomalie ed eliminazione degli errori, 2 anomalie ed eliminazione degli errori – Leica Biosystems CV5030 Manuale d'uso
Pagina 92

92
Manuale d'istruzioni V 3.0 RevE - 04/2013
8.
Anomalie ed eliminazione degli errori
Problema
Possibile causa
Eliminazione
Bolle d'aria (tra campione
e vetrino coprioggetto).
Il diametro dell'ugello non è stato
selezionato in modo adeguato al
montante utilizzato.
Le dimensioni dell'ugello devono essere selezionate con-
formemente all'elenco (
vedere capitolo 5.12
) dei diversi
montanti raccomandati o calcolate come descritto nelle
raccomandazioni per le impostazioni.
Bolle d'aria (tra campione
e vetrino coprioggetto).
Le bolle d'aria vengono prodotte da
anermeticità nel sistema di flessibili
del gruppo erogatore.
Nel caso in cui sussista un'anermeticità non eliminabile
nel sistema di tubi flessibili, informare l'Assistenza Leica
competente.
Bolle d'aria (tra campione
e vetrino coprioggetto).
Il montante non è compatibile con il
solvente impiegato.
Assicurarsi che sia nella vaschetta di carico del CV5030,
nonché nelle ultime fasi della colorazione precedente,
venga utilizzato un solvente compatibile con il montante.
Anche nel caso in cui un montante, d'uso commerciale,
venga diluito con un solvente e questo non sia compati-
bile, possono formarsi piccole bolle d'aria.
L'incompatibilità si riconosce spesso dalla formazione
di strie.
Bolle d'aria (tra campione
e vetrino coprioggetto).
Le ventose del modulo di trasferi-
mento sono incollate o deformate.
Le ventose non funzionanti compromettono il supporto
del vetrino coprioggetto.
Controllare che le ventose non presentino residui di colla
o deformazioni e, all'occorrenza, sostituirle.
Nel caso in cui parametri non impostati correttamente
(ad es. a causa di montante in quantità eccessive) ab-
biano provocato gli incollaggi, è necessario controllarli
e correggerli.
Sul vetrino portaoggetto
non viene applicato nes-
sun montante.
1. L'ugello è completamente ostruito.
2. Il connettore (
capitolo 4.6,
fig. 8
, 38) è estratto.
1. L'ugello è ostruito in parte o in toto da montante secco.
Sostituire l'ago incollato con uno nuovo dalle medesi-
me dimensioni.
2. Inserire il connettore.
Il montante viene appli-
cato sull'intera lunghezza
del vetrino portaoggetto
incluso lo spazio di eti-
chettatura.
1. L'altezza dell'ugello non è impo-
stata correttamente.
2. Il diametro dell'ugello non è stato
selezionato in modo adeguato al
montante utilizzato.
3. I parametri di applicazione non
sono corretti.
1. Regolare correttamente l'altezza dell'ugello.
2. e 3. Le dimensioni dell'ugello e i parametri di applica-
zione devono essere selezionati conformemente all'e-
lenco dei diversi montanti raccomandati (
vedere capi-
tolo 5.12
) o calcolati come descritto nel
capitolo 5.13
.
8.2 Anomalie ed eliminazione degli errori
(continuazione)