Pulizia e manutenzione, 1 indicazioni su pulizia e manutenzione, Indicazioni su pulizia e manutenzione – Leica Biosystems CV5030 Manuale d'uso
Pagina 79

79
Leica CV5030 - montavetrini automatico
7. Pulizia e manutenzione
7.1 Indicazioni su pulizia e manutenzione
• L'apparecchio dovrebbe essere sempre pulito alla fine del lavoro, ma PRIMA dello spegnimento.
• È necessario osservare intervalli di manutenzione regolari.
• La vaschetta di carico profonda, compresa nella fornitura standard, deve essere rimossa
PRIMA della fine del lavoro dall'apparecchio e reinserita solo dopo l'accensione e l'inizia-
lizzazione, per evitare una modifica delle impostazioni e danni alla pinza.
• NON aprire manualmente la pinza!
Durante le necessarie misure di pulizia all'interno dell'apparecchio, non è consentito modi-
ficare o manipolare il meccanismo di presa per vetrini portaoggetto. Per le griffe anodizzate
in rosso, è necessario assicurarsi che queste non vengano mai allargate, premute o piegate
manualmente. Quanto l'apparecchio è attivato, inizializzato, premere invece il tasto RELEASE
SLIDE. Questo vale per interventi di pulizia e manutenzione, dopo un arresto di emergenza e
mentre l'apparecchio è in funzione.
• Quando si usano detergenti, osservare le avvertenze di sicurezza del costruttore e le norma-
tive di laboratorio vigenti.
• Per pulire le superfici esterne dell'apparecchio, non utilizzare solventi (come ad es. alcool,
acetone, xilene, toluene o simili) né detergenti contenenti solventi.
• Pulire calotte e alloggiamenti con detergenti delicati e a ph neutro comunemente disponibili
in commercio. Le superfici verniciate sono solo parzialmente resistenti a solventi!
• Durante le operazioni di pulizia e manutenzione, evitare che dei liquidi penetrino all'interno
dell'apparecchio e nei contatti elettrici.
• Se dopo la disattivazione, nell'apparecchio rimangono solventi, si possono sviluppare vapo-
ri. Se l'apparecchio non viene azionato sotto una cappa, vi è rischio d'incendio e di avvele-
namento!
• Smaltire i reagenti usati nel rispetto delle normative locali in vigore e delle normative di
smaltimento della propria società o del proprio laboratorio.
• Si raccomanda di applicare sulla vaschetta di carico, riempita con solvente, al termine del
lavoro e prima dello spegnimento dell'apparecchio, un coperchio in metallo (
vedere capito-
lo 3.3
"
Fornitura standard"
- N° d'ordine: 14 0478 39584), rimuoverla dall'apparecchio e collo-
carla separatamente sotto una cappa.
• In caso di interruzioni prolungate e alla fine della giornata di lavoro, è necessario spegnere
l'apparecchio.
• Nel caso di pause prolungate e di notte è necessario collocare l'ugello nel supporto della
posizione di parcheggio e immergerlo nel flacone di solvente.
• Rimuovere immediatamente con un panno privo di filamenti il montante gocciolato sullo o
nell'apparecchio (ad es. durante il ciclo di preparazione o il riempimento di un flacone per
montante).
• Prestare attenzione che nell'apparecchio non vengano versate quantità consistenti di
solvente (sistema elettronico!). Qualora vengano versati solventi, è necessario eliminare
tempestivamente il liquido con un panno assorbente.
• Prima di ogni manutenzione, rimuovere la vaschetta di carico e il portavetrini dall'apparec-
chio, spegnerlo ed estrarre lo spinotto di alimentazione.