Funzionamento – Leica Biosystems CV5030 Manuale d'uso
Pagina 67

67
Leica CV5030 - montavetrini automatico
5. Funzionamento
5.13.1 Procedura
(continuazione)
:
N. B.:
• Per l'applicazione "a secco", contrariamente
all'applicazione "in umido", occorrono quantità
applicate di montante superiori, ovvero all'oc-
correnza è necessario aumentare i parametri
VOL e/o TYP.
• Nel caso in cui ciò non sia possibile, si può
impiegare anche un ugello con diametro
maggiore.
4. Preparazione del montavetrini automatico
• Durante l'applicazione del flacone per mon-
tante assicurarsi che non vi sia anermeticità
(
vedere capitolo 4.11
).
• Impiegare ugelli idonei (
vedere capitolo 4.6
).
• Controllare e all'occorrenza regolare l'altezza
ugelli (
vedere capitolo 4.7
).
• Eseguire il ciclo di preparazione (
vedere ca-
pitolo 5.3
).
• Riempire il pulisci-ugello e assicurarsi che sia
correttamente in sede (
vedere capitolo 4.8
).
• Riempire la vaschetta di carico con solvente
idoneo (
vedere capitolo 4.11
).
• Riempire il caricatore dei vetrini coprioggetto
(
vedere capitolo 4.10
).
5. Avvertenze importanti sulla procedura da
adottare nei test per determinare i parametri
di applicazione ottimali
6. Valutazione della qualità di applicazione
La relativa qualità di applicazione nel corso dei
test deve essere controllata in momenti diversi in
termini di residui di colla e bolle d'aria:
•
subito dopo il processo di applicazione.
•
1-3 ore dopo l'applicazione.
•
24-48 ore dopo l'applicazione.
Se dopo questi controlli si riscontrano infiltra-
zioni d'aria tra vetrino portaoggetto e vetrino
coprioggetto, occorre correggere nuovamente
le impostazioni.
Se, nonostante modifiche idonee, si riscontrano
ulteriori infiltrazioni d'aria, il
capitolo 8.2
fornisce
ulteriori indicazioni.
• I primi tentativi di applicazione de-
vono essere effettuati con vetrini
portaoggetto vuoti, ovvero senza
campione.
• Se la qualità dell'applicazione è
buona, eseguire una serie di test con
campione inserito.
• Poiché fattori quali spessore di ta-
glio e qualità e tipo del campione
possono influire sulla qualità di ap-
plicazione, può essere eventualmen-
te necessario correggere legger-
mente l'impostazione dei parametri.
Es. VOL: aumento o riduzione
dell'impostazione di ±1
e/o TYP: aumento o riduzione
dell'impostazione di ±1