Anomalie ed eliminazione degli errori – Leica Biosystems CV5030 Manuale d'uso

Pagina 91

Advertising
background image

91

Leica CV5030 - montavetrini automatico

8. Anomalie ed eliminazione degli errori

Problema

Possibile causa

Eliminazione

Bolle d'aria (tra campione

e vetrino coprioggetto).

Durante il riempimento del flacone

per montante si sono formate bolle

d'aria nel montante.

Osservare il tempo di riposo del montante di ca. 6-12 ore

dopo il riempimento del flacone.

Prestare attenzione che il flacone del montante venga

riempito con cautela.

Prima del successivo avvio dell'apparecchio verificare

che, durante il ciclo di preparazione, il montante venga

convogliato senza bolle dall'ugello.

Contemporaneamente prestare attenzione che nel fles-

sibile del gruppo erogatore non si formino bolle d'aria

(ai fini del controllo, applicare montante su un vetrino

portaoggetto vuoto).

Bolle d'aria (tra campione

e vetrino coprioggetto)

L'altezza dell'ugello non è impostata

correttamente

Regolare correttamente l'altezza dell'ago (

vedere capi-

tolo 4.7.2

). Controllare che l'ugello non presenti residui

di colla e piegature.

Bolle d'aria (tra campione

e vetrino coprioggetto).

L'ugello è in parte incollato/bloc-

cato.

Pulizia dell'ugello:

Togliere l'ago dall'erogatore e lasciarlo per una notte

immerso in un solvente compatibile.

Per continuare a lavorare sull'apparecchio, inserire

un ago nuovo dalle medesime dimensioni e, prima del

successivo processo di applicazione, eseguire un ciclo

di preparazione sufficientemente lungo.

Durante il reinserimento dell'ugello, è necessario con-

trollare sempre l'altezza dell'ago.

Controllare il pulisci-ugello:

Rabboccarlo quotidianamente con solvente sufficiente.

Sostituire la spazzola del pulisci-ugello in presenza di

residui di colla e/o indurimenti.

Bolle d'aria (tra campione

e vetrino coprioggetto).

Il pulisci-ugello è piegato.

Inserire un nuovo ugello delle medesime dimensioni e,

prima del successivo processo di applicazione, eseguire

un ciclo di preparazione sufficientemente lungo.

Durante il reinserimento dell'ugello, è necessario con-

trollare sempre l'altezza dell'ago.

Controllare il pulisci-ugello: rabboccarlo quotidianamente

con solvente sufficiente. Sostituire la spazzola del pulisci-

ugello in presenza di residui di colla e/o indurimenti.

Bolle d'aria (tra campione

e vetrino coprioggetto).

Incollaggi nel gruppo erogatore.

I residui di colla dovuti al montante indurito non sono ge-

neralmente visibili nel gruppo erogatore. Nel caso in cui,

nonostante l'esecuzione delle misure menzionate sopra,

continuino a formarsi bolle d'aria, è necessario lavare il

gruppo erogatore con 100 ml di un solvente compatibile.

La procedura deve essere eseguita conformemente alle

istruzioni di cui al

capitolo 7 - "Pulizia e manutenzione"

.

8.2. Anomalie ed eliminazione degli errori

Advertising