Det-Tronics PIRECL Infrared Hydrocarbon Gas Detector PointWatch Eclipse Manuale d'uso
Pagina 9

7
95-4526
14.1
Coperchio della porta per il gas di calibrazione
Il coperchio protettivo per la porta di iniezione dei gas di
calibrazione viene fornito per assicurarsi che non vengano
introdotti accidentalmente degli elementi contaminanti nelle
ottiche di Eclipse. Assicurarsi che il coperchio sia installato
correttamente sulla porta quando non viene eseguita la taratura.
NOTA
L'errata installazione del coperchio della porta del gas
di calibrazione o l'utilizzo di un coperchio danneggiato
potrebbe provocare guasti e richiedere la pulizia delle
ottiche del rivelatore.
reQuiSiTi di alimenTazione a 24 v C.C.
Calcolare il consumo energetico totale del sistema di rivelazione
dei gas in watt a partire dall'avvio a freddo. Scegliere un
alimentatore adatto in base al carico calcolato. Assicurarsi
che l'alimentatore scelto fornisca una potenza di uscita di
24 V c.c. regolata e filtrata per l'intero sistema. Se è necessario
un sistema di alimentazione di back-up, si consiglia l'uso
di un sistema per la ricarica della batteria "a mantenimento"
(float-type). Se si utilizza una sorgente di tensione di 24 V c.c.,
verificare che i requisiti del sistema siano soddisfatti.
reQuiSiTi Per il Cablaggio
Utilizzare sempre cavi del tipo e del diametro corretti per
l'alimentazione d'ingresso e per il segnale di uscita. Si consiglia
l'uso di cavi in rame intrecciato schermati da 14 a 18 AWG.
Installare sempre un fusibile di alimentazione dalle dimensioni
adeguate o un interruttore sul circuito di alimentazione del
sistema.
NOTA
È richiesto l'uso di un cavo schermato in condotti o
un cavo schermato armato. In applicazioni in cui il
cablaggio è installato in condotti, è richiesto un condotto
dedicato. Evitare conduttori a bassa frequenza, ad
alta tensione e senza segnali per evitare problemi di
disturbo EMI.
attenZIone
L'uso di tecniche di installazione, sfiatatoi, guarnizioni e
dispositivi di tenuta dei condotti adeguati è necessario
per evitare l'ingresso di acqua e/o mantenere un elevato
livello di protezione dalle esplosioni.
dimenSioni e lunghezza maSSima del
Cablaggio
1. Per poter funzionare correttamente, il rivelatore
Eclipse deve ricevere almeno 18 V c.c. Il valore
consigliato è 24 V c.c.
2. Determinare le cadute di tensione che possono
verificarsi per essere sicuri che Eclipse riceva una
tensione di 24 V c.c.
3. In genere, si consiglia di non utilizzare mai nulla al
di sotto di 18 AWG (0,75 mm
2
) per il cablaggio di
alimentazione di Eclipse.
I requisiti relativi alle dimensioni di cablaggio dipendono dalla
tensione dell'alimentatore e dalla lunghezza dei cavi.
La distanza massima tra il rivelatore Eclipse e il suo alimentatore
è determinata dalla massima caduta di tensione consentita per
l'anello di alimentazione. Se la caduta di tensione è superiore, il
dispositivo non funziona. Per determinare la caduta di tensione
massima del power loop, sottrarre la tensione di esercizio
minima del dispositivo (18 V c.c.) dalla tensione di uscita
minima dell'alimentatore.
Per determinare la massima lunghezza cavi corrente:
1. Dividere la massima caduta di tensione consentita
per la massima estrazione di corrente di Eclipse
(0,31 A).
2. Dividere per la resistenza del cavo (valore ohm/piedi
disponibile nella scheda tecnica del produttore).
3. Dividere per 2.
Ad esempio: si consideri un'installazione che utilizza un
cablaggio 18 AWG tramite un alimentatore che fornisce una
potenza di 24 V c.c.
Tensione alimentatore = 24 V c.c.,
Tensione di esercizio minima di Eclipse = 18 V c.c.
24 - 18 = 6 V c.c.
Caduta di tensione massima = 6
Corrente massima = 0,31 A
Resistenza cavo in Ohm/piedi = 0,006523
6 ч 0,31 ч 0,006523 ч 2 = 1484 piedi
NOTA
Per sistemi certificati FM/CSA/ATEX che usano la
comunicazione HART, la distanza minima di cablaggio è
di 2000 piedi.
Caduta di tensione
massima dell'anello di
alimentazione =
Tensione alimentatore
Meno
Tensione di esercizio minima
Caduta di tensione massima
÷
Corrente massima
÷
Resistenza cavi in
Ohm/piedi
÷
2
Lunghezza cavi massima =