Det-Tronics PIRECL Infrared Hydrocarbon Gas Detector PointWatch Eclipse Manuale d'uso
Pagina 35

c-2
95-4526
14.1
condizioni speciali ateX per un utilizzo sicuro ('X')
• Il rivelatore di gas a infrarossi PIRECL deve essere installato in aree a bassa incidenza di danni meccanici.
• Le connessioni dei morsetti del cablaggio su campo sono certificati per un unico cavo da 0,2 a 2,5 mm
2
, (o per due conduttori
con la stessa sezione trasversale da 0,2 a 0,75 mm
2
). Le viti devono essere fissate saldamente con una coppia di serraggio da
0,4 a 0,5 Nm.
• Il corpo in metallo del rivelatore di gas a infrarossi modello PIRECL deve essere collegato elettricamente alla messa a terra.
• L'uscita a sicurezza intrinseca sulla porta di comunicazione HART è collegata internamente alla messa a terra.
• Il rivelatore di gas a infrarossi modello PIRECL presenta una gamma di temperature ambiente per prestazioni da –55 °C a +75 °C.
• Impostazione latching richiesta per le uscite degli allarmi: le uscite degli allarmi alti devono essere impostate in modalità
latching, come parte delle operazioni di allarme del rivelatore di gas stesso (nelle applicazioni autonome) oppure come funzione
dell'indicazione di "allarme alto" all'interno della centralina collegata direttamente al rivelatore di gas (per applicazioni remote).
note sulla sicurezza addizionali
• Il seguente avviso è presente sul prodotto: Attenzione: non aprire se nell'aria è presente un gas esplosivo. Per temperature
ambiente superiori a 60 °C, utilizzare un cablaggio sul campo adatto a temperature ambiente massime. Per temperature al di
sotto di -10 °C, utilizzare un cablaggio sul campo adatto a temperature ambiente minime.
• L'intervallo della temperatura ambiente deve essere compreso tra i valori da -55 °C a +75 °C (per la versione Ex d) o da -50 °C
a +75 °C (per la versione Ex de).
• Il cavo, le boccole e i condotti di ingresso devono essere di un tipo già certificato in conformità al relativo standard ATEX, in modo
da non compromettere il principio di protezione impiegato.
• I condotti di ingresso non utilizzati devono essere sigillati con tappi di chiusura certificati per le condizioni d'uso (minimo IP66/
IP67). I tappi di chiusura devono essere rimovibili solo con l'aiuto di uno strumento.
• Il vano morsetti dell'Eclipse senza relè è stato progettato per configurazione "e" a sicurezza incrementata o per configurazione "d"
antideflagrante del cavo di alimentazione. Se si è scelta una connessione antideflagrante, deve essere utilizzato un dispositivo di
ingresso del cavo certificato ATEX, in base alle direttive EN60079. Il modello Eclipse con relè richiede solo dispositivi di ingresso
del cavo in configurazione Ex d.
• È richiesto un cavo schermato.
Standard EN:
EN 50270: 2006
EN 50271: 2002
EN 60079-0: 2009
EN 60079-1: 2007
EN 60079-7: 2007
EN 60079-11: 2007
EN 60079-29-1: 2007
EN 60529: 1991+ A1 2000
EN 61000-6-4 (emissioni)
EN 61000-6-2 (immunità)
CE: Conforme a:
Direttiva sulla bassa tensione: 2006/95/CE,
Direttiva EMC: 2004/108/CE,
Direttiva ATEX: 94/9/CE.