Specifiche – Det-Tronics PIRECL Infrared Hydrocarbon Gas Detector PointWatch Eclipse Manuale d'uso

Pagina 5

Advertising
background image

3

95-4526

14.1

speciFiche

TEnSIonE dI IngRESSo (tutti i modelli)

24 V c.c. nominale. L'intervallo operativo è tra 18 e 32 V c.c.

L'ondulazione non può superare 0,5 volt picco-picco.

PoTEnza aSSoRbITa (tutti i modelli)

rivelatore senza relè

4 watt nominali a 24 V c.c.

7,5 watt di picco a 24 V c.c.

10 watt di picco a 32 V c.c.

rivelatore con relè

5,5 watt nominali a 24 V c.c.

8 watt di picco a 24 V c.c.

10 watt di picco a 32 V c.c.

InTERVaLLo dI TEMPERaTURE

Di esercizio: da –40 °C a +75 °C (da –40 °F a +167 °F).

Di stoccaggio: da –55 °C a +85 °C (da –67 °F a +185 °F).

UMIdITÀ

Da 0 a 99% di umidità relativa (verificata Det-Tronics).

Da 5 a 95% di umidità relativa (verificata FM/CSA/DEMKO).

InTERVaLLo dI RIVELazIonE dEI gaS

Da 0 a 100% LFL standard. Sono configurabili altri intervalli (fino

a 20% fondo scala).

gaS RIVELabILI

Il modello PIRECL è dotato di impostazioni selezionabili sul

campo per la misurazione linearizzata di metano, propano,

etilene e butano. Le prestazioni del modello PIRECL sono

certificate per il rivelamento di metano, propano, etilene o

butano; l'apparecchiatura viene spedita dalla fabbrica tarata

e impostata per uno di questi gas, in base alla scelta del

cliente. Per confermare l'impostazione corrente o modificarla,

è necessario un dispositivo di comunicazione digitale (ad

esempio HART). Oltre ai gas elencati in precedenza, Eclipse

consente di rivelare numerosi altri gas e vapori idrocarburi

grazie alle impostazioni relative a gas quali etano e propilene.

Per il rivelamento di gas diversi dai quattro certificati, sono

disponibili caratteristiche delle prestazioni/caratteristiche

statiche. Per dettagli, contattare il produttore.

oPzIonI dI ConFIgURazIonE dEL RIVELaToRE

Un gran numero di parametri di configurazione di PIRECL

sono configurabili sul campo, tra cui il tipo di gas, l'intervallo

di misurazione, i valori prefissati per gli allarmi, il numero di

contrassegno, le annotazioni speciali, la protezione tramite

password, ecc. I dettagli sono disponibili nell'Appendice "HART

Communication". Sono supportati tre metodi di programmazione

della configurazione sul campo di PIRECL:

Comunicazione HART

Software S3 per il sistema EQP

Comunicazione RS-485 MODBUS

ModULo IndIRIzzabILE, oPzIonaLE, dI TERzE PaRTI
(opzionale)

Tensione di ingresso:

30 V c.c.

Corrente in entrata:

30 mA.

CoRREnTE dI CoRToCIRCUITo*
(solo per le versioni con uscita senza relè)

Corrente di cortocircuito

dell'alimentazione (Isc): 5,4 ampere*

Corrente di cortocircuito di linea con fusibile:

3,1 ampere*

Tensione massima dell'alimentatore: Um = 250 V**

* Per installazioni conformi a pratiche di cablaggio a Sicurezza

Incrementata.

** Per porta di comunicazione HART a sicurezza intrinseca.

TEMPo dI RISCaLdaMEnTo (TUTTI I ModELLI)

I dispositivi entrano nella modalità normale dopo due minuti

dall'avvio a freddo. Per prestazioni ottimali, si consiglia un

tempo di riscaldamento di un'ora. Il livello di uscita del segnale

durante il riscaldamento è programmabile.

USCITa CoRREnTE (solo per i modelli standard)

4-20 mA lineare (sorgente/dissipatore corrente, isolata/non-

isolata) con un'impedenza massima di anello di 600 ohm e

tensione di esercizio di 24 V c.c.

IndICaToRE dI STaTo VISIVo (tutti i modelli)

LED a tre colori:

Rosso =

Allarme minimo, allarme massimo o taratura.

Per dettagli, consultare la Tabella 1.

Verde =

Accensione / OK

Giallo =

Guasto o riscaldamento.

USCITE RELÈ (opzionale)

Disponibile solo con i modelli approvati Ex d, non disponibile

con il modello Eagle Premier.

RELÈ aLLaRME

Minimo e massimo

Tipo con forma C (NO/NC).

Diseccitato durante la modalità normale, eccitato in caso di

allarme.

Potenza nominale contatti: 5 ampere a 30 V c.c.

Programmabile in modalità latching o non-latching.

Intervallo valori prefissati (entrambi): 5-60% LFL.

Nota L'intervallo dell'allarme minimo per il modello EQP è

5-40% LFL.

Impostazioni predefinite:

Minimo:

20% LFL - Non-latching

Massimo:

50% LFL - Non-latching

La programmazione del relè allarme può essere effettuata

tramite HART o MODBUS.

attenZIone

Se il rivelatore di gas PIRECL viene utilizzato insieme a
un'appropriata unità di controllo certificata e configurata
per un allarme massimo in modalità non-latching, l'unità
di controllo deve

sempre attivare la modalità latching e

richiedere un'azione manuale deliberata per annullare
un allarme gas massimo. Se viene utilizzato come
dispositivo autonomo, l'allarme massimo deve essere
sempre impostato in modalità latching.

Advertising