Det-Tronics PIRECL Infrared Hydrocarbon Gas Detector PointWatch Eclipse Manuale d'uso
Pagina 10

8
95-4526
14.1
relè oPzionali
I relè opzionali sono liberi da potenziale, vale a dire che
l'installatore deve fornire la tensione al terminale comune
dell'uscita del relè.
La tensione CA deve essere commutata direttamente tramite
i relè di Eclipse. L'uso di un relè esterno è necessario se la
tensione CA deve essere commutata dai relè di Eclipse.
Per modificare le impostazioni dei relè allarme da quelle
predefinite, si consiglia di utilizzare HART Field Communicator.
Per ulteriore assistenza, contattare la fabbrica.
NOTA
Per informazioni importanti sui relè allarme, fare
riferimento a "Relè allarme" nella sezione Specifiche del
presente manuale.
Per collegare i cavi per il cablaggio sul campo dell'uscita del
relè, la scheda del relè deve essere temporaneamente rimossa
dal vano morsetti di Eclipse. Dopo aver collegato i cavi del relè,
reinstallare la scheda relè tramite le tre viti imperdibili. Fare
riferimento alla Figura 3.
ProCedura di Cablaggio
Assicurarsi che tutti i cavi siano stati terminati correttamente. La
coppia di serraggio per il morsetto a vite di Pointwatch Eclipse
è 3,5-4,4 poll./lb. (0,4-0,5 N·m).
L'isolamento del conduttore deve essere rimosso con un
conduttore spoglio con una lunghezza minima di 0,2" (5 mm) e
massima di 0,7" (18 mm).
Se si utilizza un cavo schermato, anche questo deve essere
intestato correttamente. Se non è stato intestato, tagliare il cavo
schermato corto e isolarlo all'interno del corpo del rivelatore
per evitare che il cavo schermato venga accidentalmente in
contatto con il corpo del rivelatore o con altri cavi.
La Figura 4 indica la morsettiera per cavi situata all'interno della
junction box integrata del rivelatore.
La Figura 5 mostra l'identificazione dei morsetti del cablaggio
per Eclipse standard senza relè.
La Figura 6 mostra l'identificazione dei morsetti del cablaggio
per Eclipse standard con relè.
Le Figure dalla 7 alla 10 mostrano l'uscita 4-20 mA del rivelatore
Eclipse in vari schemi di cablaggio.
La Figura 11 mostra un Eclipse standard cablato a un'unità di
visualizzazione universale FlexVu UD10.
La Figura 12 mostra un Eclipse standard cablato a un
trasmettitore modello U9500H Infiniti.
La Figura 13 mostra un Eclipse standard cablato a una
centralina modello R8471H.
La Figura 14 mostra l'identificazione dei morsetti del cablaggio
per Eagle Quantum Premier Eclipse.
La Figura 15 mostra Eclipse cablato per la programmazione/il
test a tavolino tramite il protocollo HART.
NOTA
Il corpo di Eclipse deve essere collegato elettricamente
alla messa a terra. A tal fine, viene fornito un capocorda
di messa a terra dedicato.
Cablaggio Per la TaraTura in remoTo
Se si desidera avviare la taratura tramite la linea di taratura
in remoto, si consiglia vivamente di utilizzare la scatola di
terminazione Det-Tronics modello PIRTB per un'installazione e
una taratura semplificate. Il modulo PIRTB include un interruttore
reed magnetico con LED e una morsettiera di cablaggio. Per i
dettagli, fare riferimento a "Opzione di taratura in remoto" nella
sezione "Descrizione" di questo manuale.
La Figura 16 mostra la posizione dei morsetti di cablaggio,
dell'interruttore reed e del LED all'interno della scatola di
terminazione per la taratura. Per i dettagli sul cablaggio, vedere
le figure 17 e 18.
attenZIone
Non tentare di collegare o far toccare fisicamente il
filo conduttore per la taratura a un comune DCV nel
campo per avviare la taratura. Spesso, questa pratica
è poco precisa e potrebbe provocare scintille o altri
eventi indesiderati. Per un'installazione e una taratura
semplificate, utilizzare sempre una junction box
Det-Tronics con interruttore reed magnetico, LED di
segnalazione e morsettiera (modello PIRTB).
Figura 3 - Vano morsetti del cablaggio Eclipse
con scheda relè opzionale rimossa
A2133
CABLAGGIO INSTALLATO IN
FABBRICA ALLA SCHEDA RELÈ
(NON RIMUOVERE)
VITI IMPERDIBILI (3)
MORSETTIERA RELÈ