Guida alla soluzione dei problemi, Informazioni aggiuntive – Pioneer MJ-D508 Manuale d'uso
Pagina 65

It <PRD1045>
65
Nederlands
Italiano
Informazioni Aggiuntive
Spesso è facile confondere operazioni errate con problemi di funzionamento dell’unità. Se l’apparecchio non dovesse funzionare
nel modo descritto nel corso di questo manuale e si ritiene che il registratore presenti problemi di funzionamento, verificare le
indicazioni descritte nella seguente guida. Qualora i problemi persistessero dopo le verifiche suggerite, rivolgersi a un centro di
assistenza autorizzato Pioneer affinché controllino l’unità.
Problema
Non viene emesso alcun
suono.
Non è possibile registrare.
Non è possibile registrare in
stereofonia.
Inserendo un MiniDisc, sul
display appare il messaggio
’No Disc’ (Drive Vuoto).
Il suono è intermittente.
Il tempo di registrazione
residuo non aumenta dopo
aver cancellato piccole
tracce.
La somma del tempo di
registrazione complessivo e
di quello ancora disponibile
non equivale al tempo di
registrazione indicato sul
MiniDisc.
Non è possibile unire le
tracce.
Causa
❖ Il cavo di alimentazione è scollegato.
❖ I collegamenti non sono stati realizzati correttamente.
❖ Il MiniDisc è protetto contro le cancellature accidentali.
❖ Nell’unità disco è inserito un MiniDisc non registrabile.
❖ Il contenuto del MiniDisc (TOC) è esaurito (ad esempio,
dopo una serie ripetuta di registrazioni e operazioni di
editing).
❖ Il Registratore MiniDisc è in modalità di registrazione
mono long-play (a doppia durata).
❖ Il disco è danneggiato.
❖ Nel Registratore MiniDisc si è creato un effetto di
condensa.
❖ Talvolta le tracce di durata inferiore ai 12 secondi non
vengono calcolate nelle informazioni relative al tempo
di registrazione.
❖ Ogni traccia è composta da una serie di blocchi di due
secondi ciascuno. Spesso, la fine di una traccia può non
coincidere con l’esatta fine di un blocco. Per tale motivo,
il reale tempo di registrazione disponibile è leggermente
inferiore a quello calcolato sulla base delle informazioni
visualizzate sul display.
❖ Il disco contiene una parte danneggiata, che pertanto
risulta inutilizzabile.
❖ Il MiniDisc è stato registrato e modificato ripetutamente.
❖ Una delle due tracce è stata registrata mediante
l’ingresso digitale, mentre l’altra mediante quello
analogico.
Soluzione
❖ Collegare il cavo di alimentazione a
una presa di rete.
❖ Controllare che i collegamenti siano
corretti; consultare il capitolo
Collegamenti a pag. 10, 11.
❖ Spostare la linguetta di protezione
contro le cancellature accidentali in
posizione non-protetta. (Consultare
pag. 8.)
❖ Utilizzare un MiniDisc registrabile.
❖ Utilizzare la funzione di cancellazione
di tutte le tracce e registrare
nuovamente il disco dall’inizio.
❖ Utilizzare la modalità di registrazione
in stereofonia (consultare pag. 43).
❖ Utilizzare un altro MiniDisc.
❖ Non utilizzare il Registratore MiniDisc
per circa un’ora e quindi riprovare a
riprodurre un MiniDisc.
❖ Non si tratta di un problema di
funzionamento.
❖ Non si tratta di un problema di
funzionamento.
❖ Utilizzare un altro MiniDisc.
❖ Non si tratta di un problema di
funzionamento.
❖ Non si tratta di un problema di
funzionamento: una traccia registrata
mediante l’ingresso digitale non può
essere unita a una registrata
mediante quello analogico.
Guida alla Soluzione dei Problemi
❖ È possibile che la presenza dell’unità determini problemi di interferenza con televisori vicini, in particolare quando questi fanno
uso di antenne interne. In tal caso, è consigliabile sostituire l’antenna interna del televisore con una esterna, oppure installare il
Registratore MiniDisc lontano dal televisore stesso.
❖ La presenza di cariche elettrostatiche o di altri tipi di interferenza esterna può determinare momentanei problemi di funzionamento.
Si consiglia in tal caso di provare a spegnere l’unità e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di rete; quindi collegarlo
nuovamente e riaccendere l’unità.