Caratteristiche tecniche, Per caricare la batteria del telecomando, Sistema – Sony HDR-HC1E Manuale d'uso
Pagina 109

109
Informazioni aggiuntive
HDR-HC1E 2-631-478-51(1)
quando la videocamera è collegata alla presa
di rete tramite l’alimentatore CA o quando
il blocco batteria è inserito. La batteria
ricaricabile si scarica completamente
dopo circa
3 mesi di inattività della
videocamera senza l’alimentatore CA o
la batteria collegata. Tuttavia, se la batteria
ricaricabile preinstallata non viene caricata,
il funzionamento della videocamera non ne
risente fintanto che non si registra la data.
Procedure
Collegare la videocamera ad una presa
di rete utilizzando l’alimentatore CA in
dotazione, quindi lasciarla con l’interruttore
POWER impostato su OFF (CHG) per
oltre 24 ore.
Per caricare la batteria del
telecomando
Tenendo premuta la linguetta, inserire
un’unghia nella scanalatura ed estrarre
lo scomparto pila.
Inserire una pila nuova con il polo + rivolto
verso l’alto.
Inserire di nuovo lo scomparto pila nel
telecomando finché non scatta in posizione.
Linguetta
AVVISO
Se non viene utilizzata correttamente,
la batteria potrebbe esplodere. Non
ricaricare, aprire o gettare nel fuoco.
Avvertenza
Se la pila viene sostituita in modo errato,
si potrebbero verificare esplosioni.
Sostituirla esclusivamente con una pila
dello stesso tipo o di tipo equivalente
consigliato dal produttore.
Smaltire le pile usate in modo conforme
alle istruzioni del produttore.
• Quando la pila al litio si scarica, la distanza di f
unzionamento del telecomando si riduce oppure
il telecomando non funziona correttamente.
In tal caso, sostituire la pila con un’altra pila
al litio Sony CR2025. L’uso di un altro tipo di
pila potrebbe comportare il rischio di incendi
o esplosioni.
Caratteristiche
tecniche
Sistema
Sistema di
registrazione
video (HDV)
Sistema di
registrazione
video (DV)
2 testine rotanti, sistema
a scansione elicoidale
2 testine rotanti, sistema
a scansione elicoidale
Sistema di
registrazione di
fermi immagine
Exif Ver. 2.2
*
1
Sistema di
registrazione
audio
(HDV)
Testine rotanti, MPEG-
1 Audio Layer -2,
Quantizzazione: 16 bit
(Fs 48 kHz, stereo)
Velocità di trasferimento:
384 kbps
Sistema di
registrazione
audio (DV)
Testine rotanti, sistema PCM
Quantizzazione: 12 bit
(Fs 32 kHz, stereo 1, stereo 2),
16 bit (Fs 48 kHz, stereo)
Segnale video
PAL a colori, standard CCIR,
specifica 1080/50i
Cassette
utilizzabili
Cassetta DV mini
contrassegnate dal simbolo
Velocità del
nastro (HDV)
circa 18,81 mm/s
Velocità del
nastro (DV)
SP: circa 18,81 mm/s
LP: circa 12,56 mm/s
Tempo di
registrazione/
riproduzione
(HDV)
60 min (con una cassetta
DVM60)
Tempo di
registrazione/
riproduzione
(DV)
SP: 60 min (con una cassetta
DVM60)
LP: 90 min (con una cassetta
DVM60)
Tempo di
avanzamento/
riavvolgimento
Circa 2 min e 40 sec
(con una cassetta DVM60 e un
blocco batteria ricaricabile)
Circa 1 min e 45 sec (con
una cassetta DVM60
e l’alimentatore CA)
Mirino
Mirino elettrico (a colori)
Continua