Sony HDR-HC1E Manuale d'uso
Pagina 107

107
Informazioni aggiuntive
HDR-HC1E 2-631-478-51(1)
• Per scollegare il cavo di alimentazione, tirarlo
afferrando la spina e non il cavo stesso.
• Non danneggiare il cavo di alimentazione,
ad esempio collocandovi sopra oggetti pesanti.
• Mantenere puliti i contatti metallici.
• Tenere il telecomando e la pila piatta
fuori dalla portata dei bambini. Se la pila
viene ingerita accidentalmente, consultare
immediatamente un medico.
• In caso di perdite di elettrolita della pila,
– consultare un centro assistenza Sony
autorizzato.
– lavare la parte entrata in contatto con
il liquido.
– se il liquido entra in contatto con gli occhi,
sciacquare con abbondante acqua e consultare
un medico.
Se la videocamera non viene utilizzata
per periodi di tempo prolungati
• Accenderla di tanto in tanto e utilizzarla, ad
esempio, per riprodurre nastri per circa 3 minuti.
• Scaricare completamente il blocco batteria prima
di riporlo.
Formazione di condensa
Se la videocamera viene trasportata
direttamente da un luogo freddo ad
uno caldo, è possibile che si formi della
condensa al suo interno, sulla superficie
del nastro o sull’obiettivo. In questo caso,
è possibile che il nastro aderisca al tamburo
della testina e rimanga danneggiato o la
videocamera non funzioni correttamente.
Se all’interno della videocamera si forma
della condensa, viene visualizzato il
messaggio [
[Formazione di condensa.
Estrarre la cassetta] o [
Formazione di
condensa. Spegnere per 1 ora]. I messaggi
non appaiono nel caso in cui si formi della
condensa sull’obiettivo.
Se si è formata della condensa
Non è disponibile alcuna funzione, ad
eccezione dell’espulsione della cassetta.
Estrarre la cassetta, spegnere la videocamera
e lasciarla con lo scomparto cassetta aperto
per circa un’ora. Se
o non appaiono
quando l’alimentazione viene riattivata, è
possibile utilizzare di nuovo la videocamera.
Se si sta formando della condensa, la
videocamera potrebbe non essere in grado
di rilevarla. In questo caso, è possibile che
la cassetta non venga espulsa per 10 secondi
dall’apertura del relativo scomparto. Non
si tratta di un problema di funzionamento.
Non chiudere lo scomparto fino a quando
la cassetta non viene espulsa.
Nota sulla formazione di condensa
È possibile che si formi della condensa
se la videocamera viene trasportata da un
luogo freddo ad uno caldo (o viceversa)
o se viene utilizzata in un luogo umido,
come illustrato di seguito.
• Se la videocamera viene trasportata da una pista
da sci in un luogo riscaldato.
• Se la videocamera viene trasportata da un’auto
o una stanza con aria condizionata a un luogo
caldo all’esterno.
• Se la videocamera viene utilizzata dopo un
temporale.
• Se la videocamera viene utilizzata in un luogo
caldo e umido.
Come evitare la formazione di condensa
Se la videocamera deve essere trasportata da
un luogo freddo a uno caldo, riporla in una
busta di plastica e sigillarla ermeticamente.
Estrarla non appena la temperatura
all’interno della busta ha raggiunto la
temperatura circostante (dopo circa un’ora).
Testina video
• Se la testina video è sporca, non è possibile
registrare le immagini normalmente oppure
è possibile che l’audio o le immagini di
riproduzione risultino disturbati.
• Se si verificano i problemi riportati di seguito,
pulire le testine video per 10 secondi utilizzando
la cassetta di pulizia Sony DVM-12CLD
(opzionale).
– Sull’immagine di riproduzione viene
visualizzato un disturbo a mosaico oppure
lo schermo diventa blu.
– Una parte delle immagini di riproduzione non
si muove.
– Le immagini di riproduzione non si muovono.
– Le immagini di riproduzione non vengono
visualizzate o l’audio si interrompe.
– [
Testina video sporca. Utilizzare nastro
di pulizia] viene visualizzato sullo schermo
durante la registrazione.
Continua