Tassi d'interesse, Due tipi di problemi finanziari – HP Calcolatrice business HP 10bII Manuale d'uso
Pagina 49

4: Rappresentazione di problemi finanziari
49
Tassi d'interesse
Nell'approccio a un problema finanziario è importante sapere che il tasso
d'interesse o l'indice di rendimento può essere descritto in almeno tre
modi diversi:
Come tasso periodico. È il tasso applicato al denaro da un periodo
all'altro.
Come tasso nominale annuo. È il tasso periodico moltiplicato per il
numero di periodi in un anno.
Come tasso effettivo annuo. È un tasso annuo che considera la
capitalizzazione.
Nell'esempio precedente di un conto di deposito di $1.000,00, il tasso
periodico è ½% (al mese), indicato come tasso nominale annuo del 6%
(½ × 12). Lo stesso tasso periodico potrebbe essere indicato come tasso
effettivo annuo, che considera la capitalizzazione. Il saldo dopo 12 mesi
di capitalizzazione è di $1.061,68, che significa che il tasso d'interesse
effettivo annuo è il 6,168%.
Nelle pagine da 72 a 73 sono riportati esempi di conversione tra tasso
annuo effettivo e nominale.
Due tipi di problemi finanziari
I problemi finanziari illustrati in questo manuale utilizzano l'interesse
capitalizzato, tranne quando vengono specificatamente definiti a interesse
semplice. I problemi finanziari si dividono in due gruppi: problemi TVM
e problemi di flusso di cassa.
Riconoscimento di un problema TVM
Se si verificano flussi di cassa uniformi tra il primo e l'ultimo periodo del
diagramma di flusso di cassa, il problema finanziario è di tipo TVM
(valore nel tempo del denaro). Cinque tasti principali sono dedicati alla
risoluzione di un problema TVM.
i
Numero di periodi o pagamenti.
o
Tasso d'interesse annuo percentuale (generalmente il tasso
nominale annuo).
p
Valore attuale (il flusso di cassa all'inizio della linea temporale).
q
Pagamento periodico.
r
Valore futuro (il flusso di cassa alla fine del diagramma, oltre a
eventuali pagamenti periodici).
10B-050523-1.book Page 49 Friday, September 1, 2006 2:32 PM