Risparmi – HP Calcolatrice business HP 10bII Manuale d'uso
Pagina 108

108 8: Esempi aggiuntivi
Risparmi
Deposito per le spese universitarie
Si supponga di iniziare a provvedere a una serie futura di deflussi di cassa.
Un esempio è costituito dal risparmio per l'università. Per determinare
quando occorre risparmiare per ogni periodo, è necessario conoscere
quando i soldi occorreranno, di quanto si avrà bisogno e a quale tasso
d'interesse è possibile investire i propri depositi.
Esempio.
Una figlia andrà all'università tra 12 anni e si intende iniziare
un fondo per i suoi studi. Saranno necessari $15.000 all'inizio di ognuno
dei quattro anni. Il fondo frutta un interesse annuo del 9%, capitalizzato
mensilmente, e si prevede di effettuare depositi mensili, iniziando dalla
fine del mese corrente. I depositi cesseranno quando la figlia inizierà
l'università. Quanto si deve depositare ogni mese?
Questo problema può essere risolto in due passaggi. Calcolare innanzi
tutto l'importo necessario all'inizio dell'università. Iniziare con una
conversione del tasso d'interesse, per via della capitalizzazione mensile.
Tasti:
Display:
Descrizione:
Impostare la modalità Begin (inizio). Premere
!F
se l'indicatore
BEGIN
non è visualizzato.
9!j
9.00
Memorizza il tasso
nominale annuo.
12!l
12.00
Memorizza il numero
di periodi di
capitalizzazione
utilizzati con questo
tasso nominale.
!k
9.38
Calcola il tasso
effettivo annuo.
Anno 1
Anno 2
Anno 3
Anno 4
$
15.000
I/AN = 9%
10B-050523-1.book Page 108 Friday, September 1, 2006 2:32 PM