Limiti ambientali – HP Calcolatrice business HP 10bII Manuale d'uso
Pagina 118

118 A: Supporto, batterie e assistenza
D:
Cosa indica una “E” in un numero (ad esempio, 2,51E–13)?
R:
Esponente di dieci (ad esempio, 2,51 × 10
–13
). Consultare “Notazione
scientifica” a pagina 30.
D:
Perché si ottiene una risposta sbagliata o il messaggio
No Solution
quando si utilizza TVM?
R:
Accertarsi di immettere quattro dei cinque valori TVM prima di
risolvere il quinto, anche se uno dei valori è zero (non dimenticarsi di
memorizzare uno zero per
r
se si rimborsa completamente un
finanziamento). Cancellando tutti i registri (
!d
) prima di immettere i
valori noti si ottiene lo stesso risultato. Verificare che la calcolatrice sia
impostata sulla giusta modalità di pagamento (Begin o End) e che P/YR
sia impostato correttamente.
D:
Come si cambia il segno di un numero in un elenco di flussi di cassa?
R:
È necessario sostituire la voce del flusso di cassa. Vedere
“Visualizzazione e sostituzione di flussi di cassa” a pagina 79.
D:
Cosa significa
PEND
sul display?
R:
Un'operazione aritmetica è in sospeso (in corso).
D:
Cosa significa
INPUT
sul display?
R:
È stato premuto il tasto
A
(pagina 28).
D:
Perché IRR/YR è più alto del previsto?
R:
È l'IRR annuo. Per vedere un IRR periodico, dividere IRR/YR per P/YR.
Limiti ambientali
Per preservare l'affidabilità del prodotto, evitare di bagnare la calcolatrice
e osservare i limiti seguenti di temperatura e umidità:
Temperatura d'esercizio: da 0° a 40°C (da 32° a 104°F).
Temperatura di conservazione: da –20° a 65°C (da –4° a 149°F).
Umidità d'esercizio e di conservazione: 90% di umidità relativa a
40°C (104°F) massimo.
Rumorosità.
In condizioni di funzionamento normale (in conformità
alla ISO 7779): LpA < 70dB.
10B-050523-1.book Page 118 Friday, September 1, 2006 2:32 PM