HP Calcolatrice business HP 10bII Manuale d'uso
Pagina 103

8: Esempi aggiuntivi 103
Finanziamento con primo periodo parziale (flessibile)
I calcoli TVM si applicano a transazioni finanziarie con periodi di
pagamento della stessa lunghezza. Esistono tuttavia alcune situazioni in
cui il primo periodo di pagamento non è della stessa lunghezza di quelli
restanti. A volte il primo periodo viene definito primo periodo flessibile o
parziale.
Se viene applicato un interesse al primo periodo flessibile, generalmente
viene calcolato come interesse semplice. L'uso della calcolatrice HP
10BII per calcolare un pagamento con un primo periodo flessibile
comporta due passaggi:
1. Calcolare l'importo dell'interesse semplice che si matura durante il
primo periodo frazionario e sommarlo all'importo del finanziamento.
Questo è il nuovo PV. È necessario essere in grado di calcolare la
lunghezza del primo periodo flessibile come frazione dell'intero
periodo (ad esempio, un primo periodo flessibile sarebbe 0,5 periodi,
presumendo che un periodo intero sia un mese di 30 giorni).
2. Calcolare il pagamento utilizzando il nuovo PV, con N uguale al
numero di periodi interi. Utilizzare la modalità Begin se il numero di
giorni fino al primo pagamento è inferiore a 30, altrimenti utilizzare
la modalità End.
Esempio.
Un finanziamento di 36 mesi per un importo di $4.500 è
soggetto a un tasso annuo del 15%. Se il primo pagamento mensile viene
effettuato dopo 46 giorni, qual è l'ammontare del pagamento mensile,
presumendo mesi di 30 giorni?
Il primo periodo flessibile di questo esempio è di 16 giorni.
Impostare la modalità End. Premere
!F
se viene visualizzato
l'indicatore
BEGIN
.
Tasti:
Display:
Descrizione:
12!l
12.00
Imposta i pagamenti
all'anno.
15o
15.00
Memorizza il tasso
d'interesse.
/12*
1.25
Calcola il tasso d'interesse
periodico.
16/30*
0.67
Moltiplica per la frazione
di un periodo.
10B-050523-1.book Page 103 Friday, September 1, 2006 2:32 PM