Spettrofotometro incorporato hp, Riepilogo del processo di gestione dei colori, Dere – HP Serie stampanti fotografiche HP Designjet Z6200 Manuale d'uso
Pagina 112: Riepilogo del

Spettrofotometro incorporato HP
Grazie all'utilizzo di uno spettrofotometro incorporato per la creazione di profili e la calibrazione dei
colori, le stampanti della serie Z6200 rivoluzionano i flussi di lavoro a colori professionali.
Lo spettrofotometro è uno strumento di precisione che consente di determinare l'esatta composizione della
luce che viene riflessa da un campione di colore. Tale strumento consente di suddividere la luce riflessa
in diversi componenti di lunghezza d'onda e misura l'intensità di ciascun componente. Lo spettrofotometro
incorporato HP viene montato sul carrello della testina di stampa.
Le stampanti Z6200 utilizzano lo spettrofotometro per generare automaticamente profili ICC
personalizzati per i tipi di carta preferiti. Consente quindi di calibrare le stampanti per fornire uniformità
a livello di stampa e di stampante con meno della metà degli errori di colore rispetto alle stampanti HP
Designjet precedenti, in qualsiasi condizione ambientale e persino su tipi di carta non noti, ovvero con
profili non predefiniti. Un tassello bianco per la calibrazione incorporato, protetto da un coperchio
automatico, assicura misurazioni affidabili che soddisfano gli standard internazionali.
La stampante, la traiettoria di elaborazione delle immagini a colori e lo spettrofotometro di qualità
professionale con la tecnologia a colori GretagMacbeth sono integrati con il software HP Color Center
per Z6200. Dotando i processi di creazione profili e di calibrazione dell'accesso diretto al sistema di
scrittura è possibile realizzare un controllo preciso dei livelli di inchiostro e la separazione dei colori per
ciascun campione di colore stampato. Il processo di misurazione automatizzato elimina la necessità di
gestire la stampa di prova, fornisce tempi di asciugatura ripetibili e consente misurazioni veloci con
posizionamento elettromeccanico preciso dello spettrofotometro sul campione di colore. Questa funzione
offre una facilità d'uso senza precedenti e riflette o supera le prestazioni dei più costosi sistemi di
creazione di profili portatili non in linea.
Riepilogo del processo di gestione dei colori
Per ottenere i colori precisi e uniformi desiderati, attenersi alla procedura seguente per qualsiasi tipo di
carta utilizzato.
1.
Se la stampante non riconosce il tipo di carta utilizzato, aggiungerlo all'elenco dei tipi di carta noti
della stampante. Vedere
Utilizzo di carta non HP a pagina 48
. In genere gli utenti aggiungono
alcuni tipi di carta personalizzati ogni anno.
2.
Eseguire la calibrazione del tipo di carta in modo da ottenere colori uniformi. Eseguire questa
calibrazione quando viene consigliato da un avviso della stampante, generalmente ogni poche
settimane per ciascun tipo di carta utilizzato. È inoltre possibile eseguire la calibrazione
immediatamente prima di un processo di stampa particolarmente importante per il quale l'uniformità
dei colori è fondamentale.
3.
Creare un profilo di colore per il tipo di carta in modo da ottenere colori precisi. Non è in genere
necessario ripetere il processo di creazione dei profili, poiché dopo aver creato un profilo per un
determinato tipo di carta, sarà possibile continuare a utilizzarlo. La creazione dei profili non
determina tuttavia alcun rischio e alcuni utenti ripetono questo processo ogni mese per garantire che
il profilo sia costantemente aggiornato.
4.
Quando si esegue la stampa, selezionare il profilo di colore corretto per il tipo di carta che si sta
utilizzando.
Per i tipi di carta definiti nella stampante sono inoltre disponibili i profili di colore all'interno della
stampante. HP consiglia tuttavia di calibrare la carta prima di utilizzarla.
104 Capitolo 7 Gestione dei colori
ITWW
Gestion
e dei
co
lori