HP Serie stampanti fotografiche HP Designjet Z6200 Manuale d'uso
Pagina 109

Ciò vale anche per le periferiche RGB. Si prendano, ad esempio, due diversi monitor dello stesso
produttore con i punti del bianco rispettivamente a 9600 K e 6500 K. I relativi colori saranno diversi
perché saranno correlati a un riferimento dei punti di bianco differente. La situazione varia ulteriormente
se si confrontano monitor di diversi produttori. Per emulare la temperatura standard del colore per
l'industria delle arti grafiche, impostare il punto del bianco del monitor su 5000 K, noto anche come D50.
NOTA:
Il punto di bianco è il colore neutro più luminoso che un dispositivo può riprodurre o che è
presente in un'immagine. Il sistema visivo umano si adatta automaticamente al contenuto di un'immagine
in base al relativo punto del bianco.
Dispositivi diversi non consentono l'accesso alle stesse gamme di colore. Vi sono colori che possono
essere visualizzati su uno schermo ma dei quali non è possibile ottenere l'esatta corrispondenza nella
stampa e viceversa. Nella figura seguente viene illustrato come l'occhio umano percepisca un intervallo
di colori più ampio rispetto a uno schermo o una stampante. Viene inoltre illustrata la discordanza tra le
gamme di colore di due tipi diversi di dispositivi di elaborazione delle immagini.
1.
Tutti i colori
2.
Gamma del monitor del computer
3.
Gamma di stampa CMYK
Alcuni spazi colore non dipendono dal dispositivo, ma rappresentano invece il modo in cui la persona
che osserva vede i colori, ad esempio gli spazi colore CIE Lab o CIECAM02 definiti dalla commissione
CIE (Commission Internationale de l'Éclairage). Il vantaggio dell'utilizzo di questi spazi è determinato dal
fatto che se due oggetti hanno gli stessi valori CIELAB, questi avranno lo stesso aspetto quando verranno
visualizzati nelle stesse condizioni. I valori di questi spazi possono essere ottenuti dalla misurazione della
luce emessa o riflessa da un oggetto.
ITWW
Il problema: il colore nel mondo dei computer 101
Gestion
e dei col
ori