Attenzione – HT instruments GSC59 Manuale d'uso
Pagina 28

GSC57 - GSC59 - ZG47
IT - 26
6.3. RCD:
PROVE SU INTERRUTTORI DIFFERENZIALI DI TIPO A E AC
La prova viene eseguita secondo le norme CEI 64.8 61.3.6.1, EN61008, EN61009,
EN60947-2 punto B 4.2.4.1 e VDE 0413 parte 6.
ATTENZIONE
La verifica di un interruttore differenziale comporta l'intervento della Protezione
stessa. Verificare pertanto che a valle della protezione differenziale in
esame NON siano allacciate utenze o carichi che possano risentire dalla
messa fuori servizio dell'impianto
. Se possibile, scollegare tutti i carichi
allacciati a valle dell'interruttore differenziale in quanto potrebbero introdurre
correnti di dispersione aggiuntive a quelle fatte circolare dallo strumento,
invalidando così i risultati della prova.
Ruotare il selettore in posizione RCD
Con il tasto F1 è possibile selezionare una delle seguenti modalità di misura
(che si presentano ciclicamente alla pressione del tasto):
Modalità “AUTO” (lo strumento effettua in automatico la prova con
corrente di dispersione pari a metà, a una volta, a cinque volte il valore
della corrente nominale impostata). Modalità consigliata per la prova dei
differenziali.
Modalità “x ½“ (lo strumento effettua la prova con corrente di dispersione
pari a metà del valore della corrente nominale impostata).
Modalità “x 1“ (lo strumento effettua la prova con corrente di dispersione
pari a una volta il valore della corrente nominale impostata).
Modalità “x 2“ (lo strumento effettua la prova con corrente di dispersione
pari a due volte il valore della corrente nominale impostata).
Modalità “x 5“ (lo strumento effettua la prova con corrente di dispersione
pari a cinque volte il valore della corrente nominale impostata).
Modalità “ “ (lo strumento effettua la prova con corrente di dispersione
crescente. Questa prova deve essere utilizzata quando si vuole
determinare l’effettiva corrente di intervento dell’interruttore differenziale).
Modalità "R
A
" (lo strumento effettua la prova con corrente di
dispersione pari a metà del valore della corrente nominale impostata al
fine di non fare intervenire l’interruttore differenziale e misurando la
tensione di contatto e la resistenza di Globale di Terra).
N.B.
Lo strumento è in grado di generare una corrente avente forma d'onda del
tipo "0°" o del tipo "180°" (ossia con fase iniziale di 0° e 180° rispettivamente.
Tipo RCD
Forma d'onda "0°"
Forma d'onda "180°"
AC
(simbolo
A
(simbolo
)