HT instruments GSC59 Manuale d'uso
Pagina 138

GSC57 - GSC59 - ZG47
IT - 136
Il metodo di misura consente di rilevare la resistività specifica fino alla profondità
corrispondente circa alla distanza “a“ fra due picchetti. Se si aumenta “a“ possono essere
rilevati strati di terreno più profondi, pertanto è possibile controllare l'omogeneità del
terreno. Attraverso varie misure di
, con “a“ crescenti, si può tracciare un profilo come
quelli seguenti dal quale è possibile stabilire l'impiego del dispersore più idoneo.
Curva 1:
poiché
diminuisce solo in
profondità è possibile utilizzare solo un
dispersore in profondità.
Curva 2:
poiché
diminuisce solo fino
alla profondità A, l'aumento della
profondità dei dispersori oltre A non porta
alcun vantaggio.
Curva 3:
con l’aumento della profondità
non si ottiene alcuna diminuzione di
.
Pertanto il tipo di dispersore da utilizzare
è il dispersore ad anello.
VALUTAZIONE APPROSSIMATIVA DEL CONTRIBUTO DI DISPERSORI
INTENZIONALI (64-12 2.4.1)
In prima approssimazione la resistenza di un dispersore Rd può essere calcolata con le
seguenti formule (
resistività media del terreno).
a) Resistenza di un dispersore verticale
Rd =
/ L
L= lunghezza dell'elemento a contatto con il terreno
b) Resistenza di un dispersore orizzontale
Rd = 2
/ L
L= lunghezza dell'elemento a contatto con il terreno
c) Resistenza di un sistema di elementi magliati
Com'è noto la resistenza di un sistema complesso con più elementi in parallelo è
sempre più elevata di quella che risulterebbe da un semplice calcolo di elementi in
parallelo. Ciт и tanto più vero quanto più vicini, e quindi interagenti, risultino gli
elementi. Per questo motivo l'utilizzazione della formula sottoesposta nell'ipotesi di
un sistema magliato è più rapida ed efficace del calcolo dei singoli elementi
orizzontali e verticali:
Rd =
/ 4r
r= raggio del cerchio che circoscrive la maglia